Violenza sulle donne, flash mob a Palermo: il messaggio degli studenti del Maria Adelaide
Attraverso la musica, i ragazzi hanno voluto trasmettere speranza, sensibilizzazione e solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza
 
									Il flash mob degli studenti del Maria Adelaide
L’evento si è svolto nel Giardino delle Palme dell’Educandato, ha visto protagonisti i giovani alunni e alunne che hanno eseguito con grande intensità il brano Shallow, celebre colonna sonora del film A Star is Born.
Ad accompagnarli, i docenti di strumento musicale, il maestro Renna alla chitarra e il maestro La Porta all’oboe, che hanno arricchito l’esibizione con la loro maestria, creando un’atmosfera suggestiva e carica di significato. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con le docenti di lingua inglese prof.sse Loredana Salamone e Anna Ferraro e la dirigenza scolastica, è stata un momento di condivisione artistica e riflessione su un tema di cruciale importanza.
Attraverso la musica, i ragazzi hanno voluto lanciare un messaggio di speranza, sensibilizzazione e solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza, ribadendo l’importanza dell’impegno collettivo per una società più giusta e rispettosa.
La scuola, quindi, gli studenti e docenti delle altre classi si sono fermati ad assistere all’esibizione, applaudendo con entusiasmo la performance e il significato profondo che la accompagnava.
L’evento si è concluso con un minuto di silenzio richiesto dalla Dirigente Scolastica Virginia Filippone «in memoria di tutte quelle donne che hanno perso la vita a causa di uomini fragili che non hanno tollerato la libertà di scelta delle donne di non amare» sottolineando agli/alle alunni//e che «l’amore non è possesso. Il rispetto dell’altro implica la libertà di amare ma anche la libertà non a sè».
Parole condivise da tutti i presenti, di continuare a lavorare insieme per costruire una cultura di rispetto e non violenza. Un piccolo gesto, ma dal significato potente, che dimostra ancora una volta come la scuola possa essere un luogo di crescita culturale e sociale.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            