Ha i colori dell'Etna e un sapore delizioso: la ricetta del dolce con la "melafragola"
Dolcissima, ricorda la fragola per il gusto diversissimo e sorprendente. Anche questa tipologia si sposa perfettamente con la crostata, quindi ecco la ricetta perfetta
Crostata con la melafragola
Si sa, la crostata di mele è il dolce delle nonne ed è perfetta per la stagione più fredda: dolcissima e fragrante, ci riporta indietro nel tempo, un po' a quando eravamo piccoli e in prossimità di dicembre, ogni giorno era una festa. Nonostante sia fine novembre, questo è il periodo in cui si torna ai fornelli e ci si prepara ai pranzi natalizi che durano non più di 48 ore ciascuno: la Sicilia su questa è maestra indiscussa!
L'Isola, però, non ci colpisce soltanto per questo: per qualunque ricetta, c'è sempre una variante ancora più buona e spesso questo è legato ai metodi di cottura: la verdura si cucina a minestra, si tuffa nella pastella o si trasforma in primo. Poco importa: qui siamo creativi e abbiamo il palato allenato. Ma a volte sono i prodotti stessi dell'Isola a stupirci e la mela è uno di quelli. Da sempre questo frutto è simbolo dell'autunno siciliano e la regina dei dolci perché in poco tempo impreziosice qualsiasi ricetta.
Una varietà che conquista tutti è sicuramente la "melafragola": da fuori potrebbe sembrare una semplicissima mela, ma tagliata sprigiona un colore inatteso. È di un rosso intenso che ricorda quasi la nostra amata Etna, ma una volta addentata, è lì che avviene la magia. Dolcissima, ricorda la fragola per il gusto diversissimo e sorprendente. Anche questa tipologia si sposa perfettamente con la crostata, quindi ecco la ricetta perfetta!
Ingredienti
Per il ripieno
500 g mele
100 g zucchero
1 limoni il succo
cannella in polvere q.b.
Per la pasta frolla
2 uova
100 g zucchero
80 g olio di semi
320 g farina
8 g lievito per dolci
Per decorare
Zucchero a velo
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti dentro una padella e aggiungete lo zucchero. Versate anche il succo di limone e la cannella e date una bella mescolata.
Portate la padella sul fuoco e fate cuocere le mele per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto. Nel frattempo iniziate a preparare la frolla per la base della crostata: in una ciotola rompete le uova e aggiungete lo zucchero.
Versate l’olio e aggiungete il lievito. Iniziate a mescolare con le dita. A questo punto unite anche la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare e facendo prendere consistenza all’impasto.
Trasferite l’impasto sul piano infarinato e continuate a lavorarlo. Una volta ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso, mettetelo da parte sul piano infarinato e terminate la cottura delle mele.
Quando le mele saranno belle lucide e il liquido si sarà assorbito, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo stendete la frolla con il mattarello su un foglio di carta forno infarinato, usando due terzi del panetto (stendiamola fino ad avere uno spessore di circa mezzo cm).
Preparate una tortiera da 26 cm di diametro, ben unta e infarinata, e sistematela sopra il disco di frolla. Versate sopra il ripieno di mele, allargandolo e livellandolo.
Ora usate la frolla restante per realizzare la classica decorazione: stendetela sul piano infarinato, poi con una rotella dentata facciamo una decina di strisce. Sistemate le strisce di frolla sulla crostata.
Sigillate il bordo della crostata prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta. Infornate e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 30-35 minuti (col forno statico aumentiamo di 10 gradi la temperatura).
La crostata è pronta, non vi resta che mangiarla. Buon appetito!
L'Isola, però, non ci colpisce soltanto per questo: per qualunque ricetta, c'è sempre una variante ancora più buona e spesso questo è legato ai metodi di cottura: la verdura si cucina a minestra, si tuffa nella pastella o si trasforma in primo. Poco importa: qui siamo creativi e abbiamo il palato allenato. Ma a volte sono i prodotti stessi dell'Isola a stupirci e la mela è uno di quelli. Da sempre questo frutto è simbolo dell'autunno siciliano e la regina dei dolci perché in poco tempo impreziosice qualsiasi ricetta.
Una varietà che conquista tutti è sicuramente la "melafragola": da fuori potrebbe sembrare una semplicissima mela, ma tagliata sprigiona un colore inatteso. È di un rosso intenso che ricorda quasi la nostra amata Etna, ma una volta addentata, è lì che avviene la magia. Dolcissima, ricorda la fragola per il gusto diversissimo e sorprendente. Anche questa tipologia si sposa perfettamente con la crostata, quindi ecco la ricetta perfetta!
Ingredienti
Per il ripieno
500 g mele
100 g zucchero
1 limoni il succo
cannella in polvere q.b.
Per la pasta frolla
2 uova
100 g zucchero
80 g olio di semi
320 g farina
8 g lievito per dolci
Per decorare
Zucchero a velo
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti dentro una padella e aggiungete lo zucchero. Versate anche il succo di limone e la cannella e date una bella mescolata.
Portate la padella sul fuoco e fate cuocere le mele per circa 5 minuti, mescolando ogni tanto. Nel frattempo iniziate a preparare la frolla per la base della crostata: in una ciotola rompete le uova e aggiungete lo zucchero.
Versate l’olio e aggiungete il lievito. Iniziate a mescolare con le dita. A questo punto unite anche la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare e facendo prendere consistenza all’impasto.
Trasferite l’impasto sul piano infarinato e continuate a lavorarlo. Una volta ottenuto un panetto liscio e non appiccicoso, mettetelo da parte sul piano infarinato e terminate la cottura delle mele.
Quando le mele saranno belle lucide e il liquido si sarà assorbito, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo stendete la frolla con il mattarello su un foglio di carta forno infarinato, usando due terzi del panetto (stendiamola fino ad avere uno spessore di circa mezzo cm).
Preparate una tortiera da 26 cm di diametro, ben unta e infarinata, e sistematela sopra il disco di frolla. Versate sopra il ripieno di mele, allargandolo e livellandolo.
Ora usate la frolla restante per realizzare la classica decorazione: stendetela sul piano infarinato, poi con una rotella dentata facciamo una decina di strisce. Sistemate le strisce di frolla sulla crostata.
Sigillate il bordo della crostata prima con le dita e poi con i rebbi di una forchetta. Infornate e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 30-35 minuti (col forno statico aumentiamo di 10 gradi la temperatura).
La crostata è pronta, non vi resta che mangiarla. Buon appetito!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
66.219 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.854 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.901 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
41.027 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




