Cesare Basile, dialetto e blues: il mantra mediterraneo
A quasi due anni di distanza da "Tu prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più", Cesare Basile torna sulla scena musicale con "U Fujutu su nesci chi fa?"
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Dopo la Targa Tenco per il miglior disco dialettale del 2015, Cesare Basile torna sulla scena musicale con "U Fujutu su nesci chi fa?", il nuovo album di storie e canzoni in sicialino arcaico e contemporaneo allo stesso tempo.
E' il suono del disco a marcare un fluire musicale totalmente inedito: un mantra mediterraneo fatto di blues e di musica africana, di brani ipnotici spesso basati su uno solo accordo, di polifonie vocali, di controcanti femminili e di ossessive poliritmie percussive.
"U Fujutu su nesci chi fa?" è un canto dell'anima buia e profonda. L'album è scritto, suonato e prodotto da Cesare Basile in collaborazione con Simona Norato, Massimo Ferrarotto, Luca Recchia, Sara Ardizzoni, Roberta Gulisano, Guido Andreani e con la partecipazione di Rodrigo D'Erasmo, Marcello Caudullo, Enrico Gabrielli, Giuseppe Rizzo, Coppola Girls.
E' il suono del disco a marcare un fluire musicale totalmente inedito: un mantra mediterraneo fatto di blues e di musica africana, di brani ipnotici spesso basati su uno solo accordo, di polifonie vocali, di controcanti femminili e di ossessive poliritmie percussive.
"U Fujutu su nesci chi fa?" è un canto dell'anima buia e profonda. L'album è scritto, suonato e prodotto da Cesare Basile in collaborazione con Simona Norato, Massimo Ferrarotto, Luca Recchia, Sara Ardizzoni, Roberta Gulisano, Guido Andreani e con la partecipazione di Rodrigo D'Erasmo, Marcello Caudullo, Enrico Gabrielli, Giuseppe Rizzo, Coppola Girls.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
5.712 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
4.896 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
2.567 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Il vulcano che in Sicilia si "veste" di rosa: puoi vederlo d'estate (ma dura poco)
1.819 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




