Lolli-Notarbartolo: un progetto per riqualificare l'area
Il professor Maurizio Carta, insieme ad una squadra di esperti, nell'ambito di "Palermo Open Smart City",ha ideato un progetto per riqualificare l'area Lolli-Notarbartolo
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Il concept "Trinacrea" nasce dall'idea del professor Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo, di ripensare il futuro della Sicilia a partire dalla rigenerazione di alcune aree ferroviarie a Palermo, Messina e Catania.
Questo nuovo modello ibrido tra intelligenza urbana e tecnologica pensa nello specifico il capoluogo siciliano come "Open Smart City", ricucendo le ferite dell'area Lolli-Notarbartolo, riqualificata come "parco" della smart governance e della produzione innovativa.
Il "parco", progettato con studiosi quali Tullio Giuffrè, Barbara Lino e Jessica Oliva, declina un'idea basata su intelligenza, resilienza e innovazione, grazie all'autoproduzione di energie rinnovabili, ad un edificazione sostenibile e ad una nuova sede direzionale regionale volta ad eliminare l'ormai consolidato divario tra amministrazione pubblica e cittadinanza.
Questo nuovo modello ibrido tra intelligenza urbana e tecnologica pensa nello specifico il capoluogo siciliano come "Open Smart City", ricucendo le ferite dell'area Lolli-Notarbartolo, riqualificata come "parco" della smart governance e della produzione innovativa.
Il "parco", progettato con studiosi quali Tullio Giuffrè, Barbara Lino e Jessica Oliva, declina un'idea basata su intelligenza, resilienza e innovazione, grazie all'autoproduzione di energie rinnovabili, ad un edificazione sostenibile e ad una nuova sede direzionale regionale volta ad eliminare l'ormai consolidato divario tra amministrazione pubblica e cittadinanza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate