"Yoshi": il progetto musicale nasce con il crowdfunding
Con i fondi raccolti copriranno tutti i costi dell'album "Yoshi": dalla registrazione al web marketing fino alla realizzazione di un videoclip ufficiale
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
I Kawa Nanuk sono i palermitani Momo Alagna, Carmelo Miceli, Alessio Romeo e Riccardo Oliva. Si dichiarano "musicisti a tempo pieno" dal 2016, anno in cui hanno fondato la band e in cui hanno iniziato a esibirsi live e a comporre.
Il loro genere è una miscela definibile come Neo/Future Soul, dove tra contaminazioni jazz di recente linguaggio e innesti di musica elettronica è nato "Flow", il primo singolo, mentre, da poche ore ha preso il via la campagna di fundraising sul portale dedicato Musicraiser per la realizzazione di un intero album "Yoshi".
«Yoshi significa "buona fortuna" o indica qualcosa di positivo, ottimista e favorevole - spiegano - La produzione di un disco prevede tanti passaggi e i relativi costi, sia a livello di tempo che di impegno, sia a livello economico. Ecco perché abbiamo deciso di appoggiarci a una piattaforma importante e conosciuta per chiedere il supporto e l'aiuto di chi ci conosce già, e magari anche di nuovi supporters».
Con i soldi che raccoglieranno copriranno tutti i costi: dalla registrazione, alla produzione, al web marketing fino alla realizzazione di un videoclip ufficiale da distribuire sulle più importanti piattaforme.
Per chi decide di partecipare alla raccolta c'è la possibilità di scegliere un premio associato alla cifra che intendete donare e, inoltre, non dovessero raggiungere la cifra prestabilita ciò che è stato donato sarà riaccreditato sulla carta di credito usata per contribuire.
Il loro genere è una miscela definibile come Neo/Future Soul, dove tra contaminazioni jazz di recente linguaggio e innesti di musica elettronica è nato "Flow", il primo singolo, mentre, da poche ore ha preso il via la campagna di fundraising sul portale dedicato Musicraiser per la realizzazione di un intero album "Yoshi".
«Yoshi significa "buona fortuna" o indica qualcosa di positivo, ottimista e favorevole - spiegano - La produzione di un disco prevede tanti passaggi e i relativi costi, sia a livello di tempo che di impegno, sia a livello economico. Ecco perché abbiamo deciso di appoggiarci a una piattaforma importante e conosciuta per chiedere il supporto e l'aiuto di chi ci conosce già, e magari anche di nuovi supporters».
Con i soldi che raccoglieranno copriranno tutti i costi: dalla registrazione, alla produzione, al web marketing fino alla realizzazione di un videoclip ufficiale da distribuire sulle più importanti piattaforme.
Per chi decide di partecipare alla raccolta c'è la possibilità di scegliere un premio associato alla cifra che intendete donare e, inoltre, non dovessero raggiungere la cifra prestabilita ciò che è stato donato sarà riaccreditato sulla carta di credito usata per contribuire.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
5.686 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich
4.099 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
2.523 di Redazione -
SOCIAL E WEB
Il vulcano che in Sicilia si "veste" di rosa: puoi vederlo d'estate (ma dura poco)
1.816 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




