L’uva siciliana e la linea senza lattosio: Tomarchio celebra il Natale con due novità
Per il Natale 2025, Tomarchio celebra la sua tradizione con due novità che segnano un passo importante nella pasticceria siciliana contemporanea
Panettone Tomarchio
Fondata negli anni Cinquanta come laboratorio di pasticceria secca, Tomarchio conquista la Sicilia negli anni Sessanta con la celebre Tortina che oggi è un simbolo della pasticceria siciliana contemporanea: tradizione, innovazione e un legame profondo con il territorio.
E per il Natale 2025, l'azienda siciliana celebra la sua tradizione con due novità che segnano un passo importante nella pasticceria siciliana contemporanea.
La prima riguarda una cultivar brevettata di uva siciliana senza semi, coltivata alle pendici dell’Etna ed essiccata naturalmente al sole: una materia prima identitaria, capace di donare ai lievitati un profilo aromatico unico.
La seconda è un cambiamento profondo e strutturale: tutti i prodotti natalizi e gran parte della produzione Tomarchio sono ora completamente senza lattosio, grazie all’utilizzo esclusivo di latte e burro delattosati. Un risultato certificato dal marchio LFREE, a garanzia di inclusività e qualità.
L’uva siciliana essiccata al sole: una firma di territorio
Si tratta di una cultivar rara totalmente priva di semi: viene essiccata al sole secondo metodi tradizionali e lasciata successivamente in un’infusione lenta con aromi naturali e spezie. Il risultato è un ingrediente morbido, aromatico, riconoscibile, che definisce in modo distintivo il gusto dei panettoni Tomarchio.
La scelta LFREE: gusto autentico, senza lattosio.
Dopo anni di ricerca e sperimentazione, Tomarchio presenta una linea di lievitati natalizi totalmente senza lattosio. Il latte e il burro utilizzati sono esclusivamente delattosati, garantendo così sofficità, profumo e gusto pieno, fedeli alla tradizione siciliana.
«La nostra è un’azienda familiare da tre generazioni - ha dichiarato Angelo Tomarchio, Head of Research & Development -. Ogni ricetta è un’eredità, ogni innovazione un atto di gratitudine verso chi ci ha insegnato questo mestiere. Innoviamo, cambiamo, miglioriamo. Ma il cuore resta quello di sempre: una famiglia che fa dolci con dedizione e rispetto».
«Scegliamo materie prime che raccontano davvero la Sicilia: uva essiccata al sole, scorze d’arancia, pistacchi, mandorle - continua Francesco Tomarchio, Quality and Retail Manager dell’azienda -. Ingredienti semplici, autentici, lavorati con attenzione. Crediamo che un panettone debba profumare di territorio, e questo è ciò che portiamo ogni giorno nei nostri punti vendita e nei mercati esteri: la Sicilia più sincera, fatta di materie prime vere».
Tomarchio entra tra le aziende certificate ITALYX del Sole 24 Ore. Un riconoscimento che premia le eccellenze italiane che producono nel Paese con personale italiano e filiere trasparenti. Un traguardo che conferma l’impegno di Tomarchio verso la valorizzazione delle economie locali.
Tra le specialità Natalizie 2025 vi ricordiamo il Pandoro tradizionale, il Panettone Classico, con uva siciliana essiccata al sole e scorza d’arancia candita 100% siciliana; il Mandorlato, con uva dell’Etna essiccata al sole, scorza d’arancia candita siciliana e una glassa croccante alle mandorle tostate.
C'è poi la versione al Cioccolato, quella al Pistacchio, quella Senza Canditi e Uvetta e quella ai Profumi di Sicilia, abbinato a quattro confetture siciliane (fico d’India,
fragole di Maletto, mele, more
E per il Natale 2025, l'azienda siciliana celebra la sua tradizione con due novità che segnano un passo importante nella pasticceria siciliana contemporanea.
La prima riguarda una cultivar brevettata di uva siciliana senza semi, coltivata alle pendici dell’Etna ed essiccata naturalmente al sole: una materia prima identitaria, capace di donare ai lievitati un profilo aromatico unico.
La seconda è un cambiamento profondo e strutturale: tutti i prodotti natalizi e gran parte della produzione Tomarchio sono ora completamente senza lattosio, grazie all’utilizzo esclusivo di latte e burro delattosati. Un risultato certificato dal marchio LFREE, a garanzia di inclusività e qualità.
L’uva siciliana essiccata al sole: una firma di territorio
Si tratta di una cultivar rara totalmente priva di semi: viene essiccata al sole secondo metodi tradizionali e lasciata successivamente in un’infusione lenta con aromi naturali e spezie. Il risultato è un ingrediente morbido, aromatico, riconoscibile, che definisce in modo distintivo il gusto dei panettoni Tomarchio.
La scelta LFREE: gusto autentico, senza lattosio.
Dopo anni di ricerca e sperimentazione, Tomarchio presenta una linea di lievitati natalizi totalmente senza lattosio. Il latte e il burro utilizzati sono esclusivamente delattosati, garantendo così sofficità, profumo e gusto pieno, fedeli alla tradizione siciliana.
«La nostra è un’azienda familiare da tre generazioni - ha dichiarato Angelo Tomarchio, Head of Research & Development -. Ogni ricetta è un’eredità, ogni innovazione un atto di gratitudine verso chi ci ha insegnato questo mestiere. Innoviamo, cambiamo, miglioriamo. Ma il cuore resta quello di sempre: una famiglia che fa dolci con dedizione e rispetto».
«Scegliamo materie prime che raccontano davvero la Sicilia: uva essiccata al sole, scorze d’arancia, pistacchi, mandorle - continua Francesco Tomarchio, Quality and Retail Manager dell’azienda -. Ingredienti semplici, autentici, lavorati con attenzione. Crediamo che un panettone debba profumare di territorio, e questo è ciò che portiamo ogni giorno nei nostri punti vendita e nei mercati esteri: la Sicilia più sincera, fatta di materie prime vere».
Tomarchio entra tra le aziende certificate ITALYX del Sole 24 Ore. Un riconoscimento che premia le eccellenze italiane che producono nel Paese con personale italiano e filiere trasparenti. Un traguardo che conferma l’impegno di Tomarchio verso la valorizzazione delle economie locali.
Tra le specialità Natalizie 2025 vi ricordiamo il Pandoro tradizionale, il Panettone Classico, con uva siciliana essiccata al sole e scorza d’arancia candita 100% siciliana; il Mandorlato, con uva dell’Etna essiccata al sole, scorza d’arancia candita siciliana e una glassa croccante alle mandorle tostate.
C'è poi la versione al Cioccolato, quella al Pistacchio, quella Senza Canditi e Uvetta e quella ai Profumi di Sicilia, abbinato a quattro confetture siciliane (fico d’India,
fragole di Maletto, mele, more
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.901 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




