In Sicilia se hai cani devi dare il "contributo di solidarietà": quanto (e come) si paga
L'iniziativa mira a sostenere le attività per la gestione e al controllo della popolazione canina sul territorio. Chi deve erogare le somme e come fare, passo dopo passo
Si chiama "Contributo di Solidarietà" ed è rivolto a chi possiede un cane. Il provvedimento è contentuto nell'articolo 10 della Legge Regionale 15/22 e attuata dal Decreto Assessoriale n. 1166 del 22.10.2025. Il contributo è a carico dei proprietari e dei detentori di cani e deve essere corrisposto in occasione delle operazioni di identificazione, registrazione o di passaggio di proprietà presso l'Anagrafe Canina.
L'iniziativa mira a sostenere le attività per la gestione e al controllo della popolazione canina sul territorio. I proprietari sono tenuti a versare delle somme che variano in base alla specifica operazione. In particolare 20 euro per l'iscrizione all'anagrafe, 80 euro per l'iscrizione all'anagrafe di cucciolate superiori a tre cani e 10 euro per le variazioni di proprietà di un animale già iscritto.
Il pagamento delle somme deve essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, disponibile sul portale dei pagamenti della Regione Siciliana. Per procedere al versamento, gli utenti devono seguire i seguenti passaggi. Più nel dettaglio ci si deve collegare al link del portale dei pagamenti o scansionare l'apposito QR code, in seguito si deve cliccare su "accedi al servizio", selezionare la voce "altre entrate regionali", scorrere tra le voci e selezionare "Assessorato della Salute".
Una volta effettuati i passaggi c'è quello successivo ovvero cercare e cliccare sulla causale specifica: “2117 - capitolo 8126 - contributo di solidarietà a carico dei proprietari e dei detentori di cani, da corrispondersi in occasione delle operazioni di identificazione e registrazione o di passaggio di proprietà presso l’anagrafe canina nonché contributo di solidarietà a carico dei medici veterinari liberi professionisti, autorizzati dalle Aziende Sanitarie Provinciali alle operazioni di identificazione e registrazione".
Nel compilare il form di pagamento, è necessario indicare la causale corretta: “Iscrizione Anagrafe canina" o "Variazione Proprietà" (in quest'ultimo caso inserendo il numero del microchip dell'animale). La ricevuta di pagamento generata da PagoPA dovrà essere scaricata e conservata, e successivamente allegata all'istanza presentata nella Sezione "Anagrafe animali di affezione"- Servizi on line dell'ASP.
Pagano anche i veterinari. Il comma 3 del citato articolo prevede, inoltre, che i liberi professionisti autorizzati dalle aziende sanitarie provinciali alle operazioni di identificazione e registrazione, debbano versare 10 euro per ogni operazione.
L'iniziativa mira a sostenere le attività per la gestione e al controllo della popolazione canina sul territorio. I proprietari sono tenuti a versare delle somme che variano in base alla specifica operazione. In particolare 20 euro per l'iscrizione all'anagrafe, 80 euro per l'iscrizione all'anagrafe di cucciolate superiori a tre cani e 10 euro per le variazioni di proprietà di un animale già iscritto.
Il pagamento delle somme deve essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, disponibile sul portale dei pagamenti della Regione Siciliana. Per procedere al versamento, gli utenti devono seguire i seguenti passaggi. Più nel dettaglio ci si deve collegare al link del portale dei pagamenti o scansionare l'apposito QR code, in seguito si deve cliccare su "accedi al servizio", selezionare la voce "altre entrate regionali", scorrere tra le voci e selezionare "Assessorato della Salute".
Una volta effettuati i passaggi c'è quello successivo ovvero cercare e cliccare sulla causale specifica: “2117 - capitolo 8126 - contributo di solidarietà a carico dei proprietari e dei detentori di cani, da corrispondersi in occasione delle operazioni di identificazione e registrazione o di passaggio di proprietà presso l’anagrafe canina nonché contributo di solidarietà a carico dei medici veterinari liberi professionisti, autorizzati dalle Aziende Sanitarie Provinciali alle operazioni di identificazione e registrazione".
Nel compilare il form di pagamento, è necessario indicare la causale corretta: “Iscrizione Anagrafe canina" o "Variazione Proprietà" (in quest'ultimo caso inserendo il numero del microchip dell'animale). La ricevuta di pagamento generata da PagoPA dovrà essere scaricata e conservata, e successivamente allegata all'istanza presentata nella Sezione "Anagrafe animali di affezione"- Servizi on line dell'ASP.
Pagano anche i veterinari. Il comma 3 del citato articolo prevede, inoltre, che i liberi professionisti autorizzati dalle aziende sanitarie provinciali alle operazioni di identificazione e registrazione, debbano versare 10 euro per ogni operazione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.595 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.553 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.636 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Il "piccolo porto" delle meraviglie è in Sicilia: sei nel borgo dalle spiagge pazzesche
36.960 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




