ARTE E ARCHITETTURA
Il Mandralisca di Cefalù diventa un museo "da toccare"
Inaugurato al museo un percorso espositivo con 18 riproduzioni da poter toccare con mano: un nuovo modello di fruizione rivolto a famiglie, ipovedenti e non vedenti
I tesori archeologici del museo Mandralista di Cefalù si aprono alla fruizione tattile: adesso “non toccarli” sarà vietato. Nessun errore. Il museo ha inaugurato, infatti, un nuovo percorso espositivo che mette in mostra 18 reperti riprodotti su scala da poter toccare e sperimentare. Il progetto, dal nome "Vietato non toccare", coordinato da Stefania Randazzo con l’apporto di Flora Rizzo, è promosso dalla Regione ed è rivolto a ipovedenti, non vedenti e bambini da 3 a 13 anni.
Si tratta di una delle prime iniziative del genere in Sicilia e persegue fortemente finalità didattiche, oltre che sociali. «Viene così abbattuta - ha detto il presidente della Fondazione, Franco Nicastro - una barriera fisica che impedisce a varie categorie sociali la percezione visiva dei reperti della collezione».
Il percorso tattile è arricchito da un documentario sui processi di creazione delle copie degli oggetti scelti: nel laboratorio di un ceramista vengono documentate le fasi di produzione, che si richiamano alle tecniche di 2.500 anni fa, mentre l'archeologo Amedeo Tullio spiega l'uso quotidiano dei manufatti e il loro valore artistico e culturale.
Il progetto del museo Mandralisca ha suscitato l'interesse dell'Unione dei ciechi e degli ipovedenti. La fruizione tattile è senza dubbio uno dei modi più efficaci per tentare di scoprire la realtà che ci circonda e per fruire dei beni culturali, fatti per essere toccati, non solo per essere visti.
Il progetto è anche social: con l’hashtag #vietatonontoccare sarà infatti possibile seguire le attività collaterali del percorso, dalle visite guidate al museo tattile, ai laboratori per bambini.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.902 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.259 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




