Incontrando il Dalai Lama: a Palermo la conferenza per educare alla gioia
Il Dalai Lama arriva a Palermo il 18 settembre con una conferenza sull'educazione alla gioia al Teatro Massimo. Sono disponibili i biglietti
 
									
				Pace, serenità, principi morali: dopo oltre vent'anni dall'ultima visita a Palermo, il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, ritorna nel capoluogo siciliano per una conferenza sull’Educazione alla gioia, lunedì 18 settembre alle ore 9 al Teatro Massimo.
Per ascoltare le parole del leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per La Pace occorrerà pagare il biglietto: 12 euro per la platea, 10 euro per i palchi e 8 euro per la galleria. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Massimo, aperta dalle 9.30 alle 18 dal martedì alla domenica (chiusa dal 5 al 21 agosto) e online sul sito del Teatro e su TicketOne.
Frattanto, la macchina organizzativa si è già messa in moto per accogliere come si deve tanto il Dalai Lama quanto il grande numero di persone che arriveranno per poterlo anche solo intravedere: la visita è organizzata dal Comune di Palermo con il supporto e coordinamento media di Nadia Speciale per Barbera & Partners e del Centro buddista Muni Gyana.
Per quanto riguarda la conferenza, il titolo scelto nasce da "Il Libro della Gioia" di Douglas Abrams sul dialogo tra il Dalai Lama e Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano, entrambi Nobel per la Pace.
Nel volume si approfondisce il tema della gioia come attitudine, atteggiamento mentale che porta come conseguenza la mutazione del sentire degli esseri umani, dunque ad un cambiamento delle loro decisioni e azioni.
Solo dopo aver conosciuto e imparato a controllare il dolore, diventa possibile trasformare la gioia da fugace emozione di un momento a costante della vita: perché non c’è luce senza ombra, e non c’è gioia per sé se non si crea gioia anche per gli altri.
Il Dalai Lama Tenzin Gyatso porta a Palermo la sua più grande convinzione: quella che amore, compassione, altruismo e ogni altra qualità mentale positiva non appartenga esclusivamente ad una dottrina o tradizione spirituale, ma siano valori fondamentali, radicati nella natura umana, che hanno solo bisogno di essere coltivati con le giuste pratiche.
Per maggiori informazioni sulla conferenza è possibile consultare la sezione del sito web del Teatro Massimo dedicata all'evento.
			
							Per ascoltare le parole del leader spirituale del Tibet e Premio Nobel per La Pace occorrerà pagare il biglietto: 12 euro per la platea, 10 euro per i palchi e 8 euro per la galleria. I biglietti sono in vendita alla biglietteria del Teatro Massimo, aperta dalle 9.30 alle 18 dal martedì alla domenica (chiusa dal 5 al 21 agosto) e online sul sito del Teatro e su TicketOne.
Frattanto, la macchina organizzativa si è già messa in moto per accogliere come si deve tanto il Dalai Lama quanto il grande numero di persone che arriveranno per poterlo anche solo intravedere: la visita è organizzata dal Comune di Palermo con il supporto e coordinamento media di Nadia Speciale per Barbera & Partners e del Centro buddista Muni Gyana.
Per quanto riguarda la conferenza, il titolo scelto nasce da "Il Libro della Gioia" di Douglas Abrams sul dialogo tra il Dalai Lama e Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano, entrambi Nobel per la Pace.
Nel volume si approfondisce il tema della gioia come attitudine, atteggiamento mentale che porta come conseguenza la mutazione del sentire degli esseri umani, dunque ad un cambiamento delle loro decisioni e azioni.
Solo dopo aver conosciuto e imparato a controllare il dolore, diventa possibile trasformare la gioia da fugace emozione di un momento a costante della vita: perché non c’è luce senza ombra, e non c’è gioia per sé se non si crea gioia anche per gli altri.
Il Dalai Lama Tenzin Gyatso porta a Palermo la sua più grande convinzione: quella che amore, compassione, altruismo e ogni altra qualità mentale positiva non appartenga esclusivamente ad una dottrina o tradizione spirituale, ma siano valori fondamentali, radicati nella natura umana, che hanno solo bisogno di essere coltivati con le giuste pratiche.
Per maggiori informazioni sulla conferenza è possibile consultare la sezione del sito web del Teatro Massimo dedicata all'evento.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.384 di Redazione
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.179 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            