Parola di viaggiatrice: "Palermo è così bella ca m'acceca"
Pubblichiamo un pensiero sulla città di Palermo, scritto dall'assistente di volo Carola Manzella. Un pensiero in controtendenza, impregnato di dolcezza e speranza
Perchè? Perchè al Palermitano piace ricordare: muore un generale e gli si intesta una via, muore chi vuciava alla Mafia e gli si intesta un aeroporto. Al Palermitano piace, a noi piace. Il Palermitano ama la domenica, la sogna, la aspetta. E quando arriva la prepara. Quand'è domenica, i fiori a Palermo sono più belli, lo sfincione più buono e il foro italiaco più grande. Quand'è domenica papà s'asetta nu divanu ca cè paittita, e mamma fa i piatta.
A Palermo, il caffè avvicina tutti. Di lavoro se ne parla davanti ad un caffè, di pomeriggio "ni viremu p'un cafè". Palermo è tutto: è il mio dirimpettaio, è il cane randagio del politeama curato dai volontari, è il traffico. Palermo è tutto. Palermo è troppo. Palermo è affetto. Palermo [...] è la fidanzata dalla cui ogni tanto pensi di aver il bisogno di evadere.
Vado al Falcone e Borsellino, parto. Mamma Roma è bellissima, il Colosseo di sera, è strepitoso. Ho bisogno di Palermo. Torno: uscire dall'aereo è casa, sono a 35km e passa da casa mia e già sentire il dialetto al bar, vedere le macchine in doppia fila uscendo dall'aeroporto mi fa sentire sotto le coperte del mio letto.
A Palermo la birra con gli amici è più fredda, è più buona [...] perchè le nostre scarpe non camminano sull'asfalto ma sui balati ra vucciria e u centro, tra luci gialle e mattoni levigati dal tempo: camini e camini e parri e la birra l'hai sempre nnè mano, hai cambiato tre locali ma hai in mano la birra del primo, perchè tutta questa bellezza e benessere t'ha distratto ed è cosi che a Palermo la birra unn'è chiu atturrunata ma ancora è buona, perchè siamo in un sogno e tutto va bene cosi. [...]
Questa città è fuori, è il marciapiede, perchè il bar, il locale, sono fuori per noi, non dentro. Fuori è tutto più bello. Palermo è che al pub ti pigghi a birra e niesci. È quella che un c'è nient i fari, non c'è dove andare, e te ne lamenti bevendo al locale con amici tra due Moretti e una Marlboro. Noi viviamo per strada, noi la viviamo la nostra città, lei ha bisogno di noi e noi impazziamo per lei, non sappiamo starne senza. Palermo è quella che un ci pinsari, offro io, noo mi siddia, v'accatta un pane. È quella che il Palermo è in seria A, in serie B e arrieri in A ma Zamparini un zoccu fa?
Palermo è la quinta città d' Italia, ma il Palermitano fa si che gira vuota e firria si siempre o centro. Chiami un amico e "Sono qua alla magione in centro, dove sei?" "Pure io in centro, via Libertà": perchè col nostro calore e affetto Palermo a cuore la rimpiccioliamo. Ed è sempre centro, è sempre qua, è sempre in zona, è qua vicino. Sto scendendo. Palermo è "il tempo della strada".
Palermo è l'autobus ca un passa mai, ma u passaggio ca c'è sempre, è il citofono che dici "chi è" e ti risponde "io" e su fiducia rapi u puittuni. Palermo è il semaforo di via Pitrè ca un passa mai, Palermo è "un jeans e scendo". Palermo è ricchezza e povertà, dal Borgo Vecchio a via Libertà. È l'orologio in alto a piazza Politeama, che per amor suo non chiameremo mai piazza Castelnuovo perchè Politeama "ci sta meglio" la fa più bella, più calda e più verde.[...]
Palermo è affascinante..Palermo è..è difficile da spiegare, è come se quando la si guarda e le si parla lei risponda, Palermo ha il suo eco, lei ci culla, protegge e risponde. È difficile da spiegare.. la gente, i palazzi, i colori, la confusione...è bella, è bellissima. Ho viaggiato tanto, tantissimo, troppo. Ho visto i grattacieli di New York e Dubai, i monumenti di Budapest, Francoforte e Barcellona...ma perchè Palermo è sempre più bella?
Non è perchè mia, è più bella e basta. Ho visto tante città, tanti paesi, tantissima evoluzione nelle altre città. Ma a me basta lei, con le sue luci gialle e i suoi mattoni, con la metro che ancora del 2014 non va, con i lapini abusivi per il pane e tutta la sua anzianità, perchè lei non appartiene al secolo duemila: è rimasta nel novecento e a me piace, a me sta bene cosi.
Cresce. Ma lentamente, e penso sia meglio cosi. Noi Palermitani non ci sapremmo abituare tutto questo, a tutta questa fretta, perchè a Palermo 24 ore per vivere bastano e t'avanzanu..a Milano non bastano per far due commissioni, a Palermo ci sono ore chi mancu sai chi fari, e l'orologio va più lento Le ore passano piano, perchè ti godi il contesto, ti godi l'affetto che ti offre la città.
Palermo cresce, va avanti e mi sta bene cosi. Perché Palermo è bella senza occhiali da sole, senza filtri, senza giganti sponsor che coprono i palazzi distrutti ri cuoissu Vittorio. Non posso e non potete lasciare Palermo se vedete che Palermo soffre. Rimanetele accanto per aiutarla e migliorarla, fate quel che potete, amatela, curatela.
Ascoltatela. Non lasciatela sola, e se lo farete in silenzio vi risucchierà indietro, perché di lei non possiamo disintossicarci, unni ni putemu libbirari. Palermo è cosi bella ca m'acceca.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.249 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.222 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.982 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




