CINEMA E TV
Salvo Cuccia e "L'estate di Frank" in onda su Sky
"1982. L’estate di Frank", il documentario di Salvo Cuccia, è in onda su Rai Storia il 18 gennaio alle 20, il 20 gennaio alle 14 e la notte tra il 26 e il 27
1982. Un’estate torrida come poche, un’estate che avrebbe risucchiato nomi, cose ed eventi al grido Italia - Germania Ovest 3 -1 e trastullato i vacanzieri col il tormentone "Un’estate al mare". Per tanti, fu principalmente l’estate del grande tuor europeo di Frank Zappa e dell’unico concerto della sua carriera tenuto a Palermo. Si chiama "1982. L’estate di Frank" il documentario di Salvo Cuccia prodotto dalla Abra&Cadabra di Eleonora Cordaro per Magazzini Einstein (Rai Educational), che andrà in onda mercoledì 18 gennaio alle 20 e venerdì 20 gennaio alle 14 su Rai Storia (Sky 805) e la notte, tra il 26 e il 27 gennaio, alle 00.40. Qui potete guardare il trailer.
Stavo facendo il servizio militare a Pordenone, quando seppi che Frank Zappa era in tournée in Italia e avrebbe fatto l'ultimo concerto a Palermo, la mia città, il 14 luglio, il giorno del mio compleanno. Quel giorno con mio padre attraversai tutta l'Italia in auto, da Nord a Sud, ma arrivai tardi al concerto. Due mesi dopo mio padre morì e la mia vita cambiò completamente.
Inizia così il racconto di un concerto, storico principalmente per la sua fine: nemmeno dopo mezz’ora dall’inizio scattò, fra spettatori e polizia, una terribile sassaiola con lacrimogeni in risposta. Il senso di quell’epilogo sarà poi tutto contenuto con sarcasmo nella copertina dellell'album The Man From Utopia, disegnata da Tanino Liberatore: Frank Zappa a fumetti nei panni di un controverso Ranxerox impegnato con una paletta a uccidere zanzare durante un concerto, segnale, dei tanti disguidi che costellarono il tour europeo di Zappa.
Il film di Salvo Cuccia nasce principalmente da un'assenza, il mancato concerto: una storia nella storia che traccia tra ricordi personali e testimonianze non solo avvenimenti nazionali e internazionali che scossero l'Italia - i delitti di mafia da Pio La Torre a Carlo Alberto Dalla Chiesa, la guerra delle Falkland, l'Aids, l'eroina che annientò una genetrazione - ma anche la memoria di un doppio ritono, nello specifico un ritorno alle origini: la visita di Zappa, guidata dall'amico Massimo Bassoli, a Partinico dove si trova la casa dei suoi nonni, e a trenta anni di distanza un secondo ritorno, quello dei due figli di Frank Dweezil e Diva, che entusiasti del progetto di Salvo Cuccia sono sbarcati in novembre a Palermo sulle orme di un ricordo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.555 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.206 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.615 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




