SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Come utilizzare al meglio la propria voce: corso di dizione dell'associazione Labe
La voce è uno straordinario strumento di comunicazione e l'associazione culturale Labe laboratorio espressivo di Palermo, in via Mario Vaccaro 6, propone un corso di dizione, mirato a dare la possibilità di usarla correttamente.
La dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, associata ad uno studio sulle tecniche di comunicazione darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale ed imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo.
Il percorso, rivolto a tutti, inizia lunedì 11 febbraio e si compone di cinque incontri di due ore modulo, ogni lunedì dalle 18 alle 20. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Iscrizioni entro venerdì 8 febbraio. Per maggiori informazioni scrivere a: labeculturale@gmail.com.
La dizione e la conoscenza di tutte le sue regole, associata ad uno studio sulle tecniche di comunicazione darà la possibilità sia a giovani che ad adulti di poter migliorare la propria sicurezza in ambito personale e professionale ed imparare a modulare la propria voce per utilizzarla come strumento persuasivo.
Il percorso, rivolto a tutti, inizia lunedì 11 febbraio e si compone di cinque incontri di due ore modulo, ogni lunedì dalle 18 alle 20. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Iscrizioni entro venerdì 8 febbraio. Per maggiori informazioni scrivere a: labeculturale@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori