La Grotta Mangiapane in Sicilia: la caverna paleolitica siciliana fra fascino e mistero
Non un borgo in senso stretto ma una caverna appartenente alle Grotte di Scurati: è la Grotta Mangiapane, un luogo misterioso che attira ogni anno tanti turisti
Stiamo parlando della misteriosa Grotta Mangiapane: non un vero e proprio borgo ma una vera caverna che appartiene alle Grotte di Scurati, luoghi abitati fin dalla preistoria.
In altezza misura circa 80 metri e di profondità 70, la Grotta veniva usata degli antenati del Paleolitico come un sicuro rifugio e al suo interno sono stati trovati numerosi reperti risalenti anche al Paleolitico superiore: denti e ossa di animali, selci e pitture rupestri.
Dai primi anni dell'Ottocento e fino alla metà del Novecento invece divenne dimora di una famiglia di agricoltori e pescatori, i Mangiapane, che edificarono tra gli anfratti della Grotta delle piccole abitazioni, delle stalle per gli animali e anche un forno a legna e una cappella.
Questo era tutto ciò che a loro bastava per condurre una vita agiata sotto la protezione del Monte Cofano e di fronte lo splendore delle acque incontaminate del golfo di Erice.
Il fascino della Grotta Mangiapane ha incantato anche i registi della serie tv "Il Commissario Montalbano" e ogni anno questo misterioso pezzetto di Sicilia attira turisti e viaggiatori iprovenienti da ogni parte del mondo per la messa in scena del presepe vivente, allestito grazie a oltre 160 interpreti tra artigiani, maestranze contadine e artisti provenienti dall'intera regione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Sono le sette meraviglie di Sicilia: ecco le spiagge (bianche) che devi vedere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia
-
ITINERARI E LUOGHI
Una scoperta "eccezionale" in Sicilia: cosa hanno ritrovato nel sito di Finziade