Terme siciliane a costo (quasi) zero: gli spazi naturali di Vulcano e Segesta
Prendersi cura di sè a costo (quasi) zero è possibile grazie ad alcuni luoghi incontaminati. In Sicilia le terme libere di Vulcano e il Polle del Crimiso a Segesta
Per prendersi cura del corpo (e della mente) non si devono necessariamente spendere cifre da capogiro: la natura offre sempre una soluzione, come le terme libere sparse qua e là in alcuni angoli di paradiso del globo.
In Sicilia sono due gli imperdibili luoghi del "benessere" a costo (quasi) zero: le terme libere di Segesta, altresì chiamate Polle del Crimiso e le terme di Vulcano.
Le prime sono assolutamente gratuite: costituite da vasche la cui temperatura si aggira tutto l'anno intorno ai 46 gradi, sono utilizzate per bagni termali, fanghi, antroterapia e per curare malattie reumatiche, respiratorie e cutanee.
I bagni liberi di Segesta sono incastonati tra pareti rocciose e circondati da canneti e tamerici, ed è possibile immergersi nelle anse e nelle piccole calette in qualsiasi momento della giornata.
Le terme di Vulcano, invece, sono situate nella piccola isola eolica e offrono dei benefici fanghi termali, delle pozze calde di acqua termale e delle vasche naturali per i bagni sulfurei.
Si paga un costo simbolico d'accesso alla riserva (3 euro) che comprende anche la zona delle fumarole per le inalazioni. Sono aperte dalle 7 alle 20.30 e danno sul mare, consentendo di approfittare delle terme e subito dopo fare un bagno.
In Sicilia sono due gli imperdibili luoghi del "benessere" a costo (quasi) zero: le terme libere di Segesta, altresì chiamate Polle del Crimiso e le terme di Vulcano.
Le prime sono assolutamente gratuite: costituite da vasche la cui temperatura si aggira tutto l'anno intorno ai 46 gradi, sono utilizzate per bagni termali, fanghi, antroterapia e per curare malattie reumatiche, respiratorie e cutanee.
I bagni liberi di Segesta sono incastonati tra pareti rocciose e circondati da canneti e tamerici, ed è possibile immergersi nelle anse e nelle piccole calette in qualsiasi momento della giornata.
Le terme di Vulcano, invece, sono situate nella piccola isola eolica e offrono dei benefici fanghi termali, delle pozze calde di acqua termale e delle vasche naturali per i bagni sulfurei.
Si paga un costo simbolico d'accesso alla riserva (3 euro) che comprende anche la zona delle fumarole per le inalazioni. Sono aperte dalle 7 alle 20.30 e danno sul mare, consentendo di approfittare delle terme e subito dopo fare un bagno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
A Palermo (da 30 anni) se dici mignon dici "Savocherie": la storica rosticceria raddoppia
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia
-
ITINERARI E LUOGHI
Alla scoperta dei tesori di Palermo: ingresso (gratis) e visite nel weekend del 2 giugno