ARTE E ARCHITETTURA
"Wiki Loves Mouments": vince una foto palermitana
Enrico Rubicondo si aggiudica la quinta edizione del concorso "Wiki Loves Monuments", con una fotografia realizzata all'interno dell'Archivio Storico comunale di Palermo
Un fotografo palermitano si aggiudica la quinta edizione del prestigioso concorso "Wiki Loves Monuments", rivolto a tutti i cittadini, invitati ad immortalare il patrimonio culturale della città.
La fotografia è stata realizzata da Enrico Rubicondo all'interno della Sala Almeyda dell'Archivio Storico comunale, e premiata perché, a detta della giuria esaminatrice, «rispetta il rigore formale, nonostante sia scattata da un punto di ripresa interessante e insolito. Le colonne del sapere sorreggono in maniera maestosa e importante un luogo poco visibile, da un punto di ripresa che rende giustizia sia alla struttura architettonica del palazzo sia alla funzione di luogo del sapere».
Lo scatto di Cristiano Drago che ritrae la Sunbean Fountain al Giardino Inglese si piazza, invece, al nono posto, perché «il contrasto tra le masse scure delle statue e i giochi di luce nell’acqua contribuisce a rendere viva una situazione statica».
Ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando «siamo molto contenti di questo risultato perché le foto premiate ritraggono due luoghi simbolo della città e anche perché lo spirito che anima questo concorso è quello della libera condivisione del sapere. Adesso ci auguriamo che il successo si replichi per i concorsi internazionali».
La fotografia è stata realizzata da Enrico Rubicondo all'interno della Sala Almeyda dell'Archivio Storico comunale, e premiata perché, a detta della giuria esaminatrice, «rispetta il rigore formale, nonostante sia scattata da un punto di ripresa interessante e insolito. Le colonne del sapere sorreggono in maniera maestosa e importante un luogo poco visibile, da un punto di ripresa che rende giustizia sia alla struttura architettonica del palazzo sia alla funzione di luogo del sapere».
Lo scatto di Cristiano Drago che ritrae la Sunbean Fountain al Giardino Inglese si piazza, invece, al nono posto, perché «il contrasto tra le masse scure delle statue e i giochi di luce nell’acqua contribuisce a rendere viva una situazione statica».
Ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando «siamo molto contenti di questo risultato perché le foto premiate ritraggono due luoghi simbolo della città e anche perché lo spirito che anima questo concorso è quello della libera condivisione del sapere. Adesso ci auguriamo che il successo si replichi per i concorsi internazionali».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui vedi tutta la Sicilia (e ti innamori): le 5 rocche spettacolari che non puoi perderti