ARTE E CULTURA
Un concorso artistico aperto a tutti con premi in denaro: dedicato a Marie Marzloff
Il concorso artistico, promosso dal CESIE ed ispirato alle passioni e alle idee di Marie scomparsa nel 2018 e lasciando un grande vuoto in tutti quelli che la conoscevano

Marie Marzloff
È online il nuovo bando di "Art and act", il concorso artistico, promosso dal CESIE ed ispirato alle passioni e alle idee di Marie Marzloff. Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo che ha sede a Palermo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997).
Il tema di quest'anno è: "Talenti di genere: il genere è una questione di uguaglianza o l’uguaglianza è una questione di genere?", vuole indicare la capacità degli uomini e delle donne di affrontare le sfide del nostro tempo in modo (stra)ordinario.
Chiediamo ad artisti, professionisti, dilettanti, studenti, giovani di inviare un’opera che interpreti il tema dell’edizione 2019 entro il 15 ottobre. Sono previsti dei premi in denaro, il primo classificato riceverà mille euro, il secondo cinquecento e il terzo duecento.
Le opere artistiche dovranno essere evocative, capaci di stimolare una riflessione critica sulle possibilità e le sfide del nostro tempo, restituendola in maniera creativa attraverso contenuti legati all’esperienza quotidiana, sociale, politica.
I candidati dovranno inviare un’opera inedita (qui tutte le info). Sono ammesse tutte le tipologie di opere: disegni, illustrazioni, dipinti, illustrazioni digitali, fotografie, fumetti, collage e non solo. Possono essere inoltre presentate produzioni collettive.
Marie Marzloff è stata la vicedirettrice del CESIE. Era responsabile della gestione delle risorse umane e del dipartimento di cooperazione internazionale. Era arrivata a Palermo nel 2004 come volontaria SVE ed è divenuta una delle più attive e convinte sostenitrici della missione e del lavoro della nostra organizzazione.
Questo concorso nasce pensando a quelle che erano le sue passioni – l’arte, la letteratura, l’interculturalità – e le cause a lei più care, quali l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale.
Il concorso è aperto a persone da tutto il mondo, senza alcun limite di età. La partecipazione è gratuita.
Il tema di quest'anno è: "Talenti di genere: il genere è una questione di uguaglianza o l’uguaglianza è una questione di genere?", vuole indicare la capacità degli uomini e delle donne di affrontare le sfide del nostro tempo in modo (stra)ordinario.
Chiediamo ad artisti, professionisti, dilettanti, studenti, giovani di inviare un’opera che interpreti il tema dell’edizione 2019 entro il 15 ottobre. Sono previsti dei premi in denaro, il primo classificato riceverà mille euro, il secondo cinquecento e il terzo duecento.
Le opere artistiche dovranno essere evocative, capaci di stimolare una riflessione critica sulle possibilità e le sfide del nostro tempo, restituendola in maniera creativa attraverso contenuti legati all’esperienza quotidiana, sociale, politica.
I candidati dovranno inviare un’opera inedita (qui tutte le info). Sono ammesse tutte le tipologie di opere: disegni, illustrazioni, dipinti, illustrazioni digitali, fotografie, fumetti, collage e non solo. Possono essere inoltre presentate produzioni collettive.
Marie Marzloff è stata la vicedirettrice del CESIE. Era responsabile della gestione delle risorse umane e del dipartimento di cooperazione internazionale. Era arrivata a Palermo nel 2004 come volontaria SVE ed è divenuta una delle più attive e convinte sostenitrici della missione e del lavoro della nostra organizzazione.
Questo concorso nasce pensando a quelle che erano le sue passioni – l’arte, la letteratura, l’interculturalità – e le cause a lei più care, quali l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale.
Il concorso è aperto a persone da tutto il mondo, senza alcun limite di età. La partecipazione è gratuita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti