A Mondello cambia la piazza (e anche il traffico): che succede tra lavori e divieti
Il restyling della piazza a Mondello è alle porte e la borgata marinara si prepara a un cambiamento molto atteso: ecco quando iniziano i lavori e il cronoprogramma
La nuova piazza di Mondello
Il restyling della piazza di Mondello è alle porte e la borgata marinara si prepara al cambiamento più atteso di sempre. È stato firmato il contratto per l’appalto del progetto di riqualificazione urbana della piazza di Mondello dato alla ditta Pisciotta Costruzioni s.r.l.
È stata emanata un'ordinanza che regola l'intervento di rigenerazione. I lavori sono suddivisi in due fasi: la prima scatta a settembre, la seconda ad ottobre.
Il via ai lavori è previsto tra il 15 e il 30 settembre, comprese le pause necessarie per garantire l’esercizio delle attività stagionali della piazza ed evitare il più possibili i disagi.
L’importo dei lavori complessivo è di 2.446.875,31 euro.
Ecco il cronoprogramma:
-Prima fase dei lavori a settembre 2025: nell'intera area centrale della piazza di Mondello è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto stradale interessato ai lavori con il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati dell’intera area di cantiere.
-Seconda fase dei lavori a ottobre 2025: nell'area centrale della piazza di Mondello e il tratto di sede stradale compreso tra la via Fortuna e la via Delfini (escluse) è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale nel tratto interessato ai lavori, con divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati dell’intera area. Per i pedoni verrà allestito un percorso protetto.
-Per l'intero tratto di via Fortuna c'è il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati e del senso unico di marcia da via Gallo a via Torre di Mondello.
-Sempre in via Torre di Mondello nel tratto da via Fortuna al civico 6 (altezza Chiosco) è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati e del doppio senso di marcia nel tratto.
L'opera prevede l’ammodernamento della piazza con una nuova pavimentazione in materiale lapideo chiaro (tipo billiemi), che richiama la tramatura delle reti marine, a tema vista la località balneare. A rendere ancora più suggestivo il paesaggio, una scalinata che va verso il mare.
Protagonista del restyling è la fontana con la statua della Sirenetta che sarà dotata di un’illuminazione suggestiva e dotata di giochi di luci e spruzzi d’acqua.
Nuovi arredi urbani moderni e la piantumazione di nuove piante valorizzeranno ancor di più la piazza.
È stata emanata un'ordinanza che regola l'intervento di rigenerazione. I lavori sono suddivisi in due fasi: la prima scatta a settembre, la seconda ad ottobre.
Il via ai lavori è previsto tra il 15 e il 30 settembre, comprese le pause necessarie per garantire l’esercizio delle attività stagionali della piazza ed evitare il più possibili i disagi.
L’importo dei lavori complessivo è di 2.446.875,31 euro.
Ecco il cronoprogramma:
-Prima fase dei lavori a settembre 2025: nell'intera area centrale della piazza di Mondello è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale del tratto stradale interessato ai lavori con il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati dell’intera area di cantiere.
-Seconda fase dei lavori a ottobre 2025: nell'area centrale della piazza di Mondello e il tratto di sede stradale compreso tra la via Fortuna e la via Delfini (escluse) è prevista la chiusura al transito veicolare e pedonale nel tratto interessato ai lavori, con divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati dell’intera area. Per i pedoni verrà allestito un percorso protetto.
-Per l'intero tratto di via Fortuna c'è il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati e del senso unico di marcia da via Gallo a via Torre di Mondello.
-Sempre in via Torre di Mondello nel tratto da via Fortuna al civico 6 (altezza Chiosco) è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta 0– 24 ambo i lati e del doppio senso di marcia nel tratto.
L'opera prevede l’ammodernamento della piazza con una nuova pavimentazione in materiale lapideo chiaro (tipo billiemi), che richiama la tramatura delle reti marine, a tema vista la località balneare. A rendere ancora più suggestivo il paesaggio, una scalinata che va verso il mare.
Protagonista del restyling è la fontana con la statua della Sirenetta che sarà dotata di un’illuminazione suggestiva e dotata di giochi di luci e spruzzi d’acqua.
Nuovi arredi urbani moderni e la piantumazione di nuove piante valorizzeranno ancor di più la piazza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.975 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.984 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




