MOBILITÀ

HomeNewsAttualitàMobilità

A Palermo nuovi semafori in "zone calde": via ai lavori tra via Roma e via Stabile

Un nuovo impianto si trova vicino alla Cittadella della polizia ma non solo. Altri sono previsti in zone "cruciali" del centro e della periferia della città. Ecco i dettagli

Balarm
La redazione
  • 30 giugno 2025

I cantieri per il semaforo all'incrocio tra via Roma e via Mariano Stabile

Nuovi semafori a Palermo realizzati dalla Amg Energia su autorizzazione dell’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo.

Sono iniziati lunedì 30 giugno i lavori per il nuovo semaforo a chiamata in via Pitrè in corrispondenza dell’ingresso della Cittadella della polizia.

La società partecipata, con il supporto dell’impresa Biondo srl di San Giuseppe Jato, avvia i lavori di scavo in strada e sul marciapiede propedeutici all’installazione della nuova infrastruttura dove è stata già allestita l’area di cantiere con la collocazione dei divieti di sosta.

Il nuovo impianto è stato richiesto, per motivi di sicurezza, dalla Questura di Palermo e la sua realizzazione, dopo valutazioni e verifiche tecniche, è stata autorizzata dall’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune che ne ha affidato la realizzazione ad AMG Energia sulla base di quanto previsto dal contratto di servizio vigente: si tratta di un intervento di natura straordinaria.

È realizzato con lanterne a Led e con dispositivi sonori per non vedenti. Ha un pulsante dedicato attraverso cui gli agenti di polizia potranno attivare l’impianto per consentire l’uscita delle pattuglie dalla cittadella in piena sicurezza. I lavori di realizzazione dovrebbero durare circa dieci giorni.

Il nuovo semaforo di via Pitrè fa parte di un affidamento complessivo ad AMG Energia dell’importo di 149.835 euro da parte dell’Ufficio Traffico e Mobilità per la realizzazione di nuovi semafori e l’installazione di lanterne aggiuntive in alcuni impianti.

Nell’ambito di questo affidamento, AMG Energia ha già realizzato l’installazione di una lanterna semaforica aggiuntiva per la svolta continua in via dell’Orsa Minore all’incrocio con via Santa Maria di Gesù e di una lanterna aggiuntiva per la svolta continua in via Roma all’incrocio con via Cavour.

Dopo la realizzazione del semaforo pedonale in via Pitrè, sono stati avviati il 16 luglio i lavori per l’installazione di un nuovo impianto "a ciclo fisso" in via Roma all’incrocio con via Mariano Stabile.

AMG Energia con il supporto dell’impresa Biondo srl di San Giuseppe Jato, ha avviato i lavori di scavo che, in prima battuta, interesseranno soltanto i marciapiedi, senza impatto sulla circolazione, e che si svolgeranno nel pieno rispetto dell’ordinanza regionale sulle ondate di calore.

L’installazione del nuovo impianto è stata decisa dall’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune con l’obiettivo di innalzare in via Roma i livelli di sicurezza stradale, soprattutto a tutela dei pedoni.

Il nuovo impianto, che dovrebbe essere pronto entro il mese di agosto, avrà lanterne a LED e dispositivi sonori per non vedenti. Le attività di scavo, in conformità con l’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Traffico e Mobilità, riguardano via Roma e, in particolare, l’attraversamento del marciapiede e della carreggiata nel tratto in corrispondenza dell’incrocio con via Mariano Stabile lungo entrambi i lati.

I lavori riguardano, inoltre, via Mariano Stabile, l’attraversamento del marciapiede e della carreggiata nel tratto in corrispondenza dell’incrocio con via Roma. In via Mariano Stabile verrà istituito il divieto di sosta su entrambi i lati, con rimozione coatta, per l’intero arco delle 24 ore limitatamente al tratto a valle di via Roma per una lunghezza pari a 20 metri dall’intersezione sempre con via Roma.

In considerazione degli intensi volumi di traffico che caratterizzano via Roma, via Mariano Stabile e questo incrocio, nel momento in cui gli scavi riguarderanno la sede stradale, la società valuterà tempestivamente eventuali aggiustamenti per ridurre disagi al transito dei veicoli.

Terminate queste opere, verranno avviati i lavori per la realizzazione di un nuovo semaforo pedonale a chiamata in via Parlavecchio, davanti al complesso didattico “Aule nuove” della scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI