Addio a Ennio Morricone: il maestro delle colonne sonore che amò anche la Sicilia
Forte il legame con la Sicilia per i maestro delle musiche cinematografiche: il fulcro è stata la collaborazione e l'amicizia nata con il premio Oscar Giuseppe Tornatore
Il maestro Ennio Morricone (foto Wikipedia)
Il maestro Ennio Morricone, icona della musica e del cinema mondiale si è spento a Roma all'età di 91 anni, tra il 5 e il 6 luglio 2020. La morte è avvenuta a seguito di una caduta.
Per gli Oscar e le sue magnifiche colonne sonore lo ricorderemo. A cominciare dai film western che hanno segnato anche la storia del cinema italiano. Sono sue le note di "C'era una volta in America" di Sergio Leone cui seguirono "Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il buono, il brutto e il cattivo".
Si cambia genere ma resta sempre un grandissimo maestro, come per "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, o "Malèna" di Giuseppe Tornatore con cui viene candidato all'Oscar nel 2001. Candidature che lo porteranno poco dopo a ricevere l'Oscar alla carriera.
Dopo cinque candidature senza vittoria, il 25 febbraio 2007, l’Academy gli conferisce infatti il premio. Ma la vittoria vera e propria arriva nel 2016. Ennio Morricone vince l’Oscar per la Miglior Colonna Sonora per "The hateful eight" di Quentin Tarantino.
Con la Sicilia Morricone ha avuto un legame molto particolare. La sua amicizia e la collaborazione con Giuseppe Tornatore ne è stato elemento importante. Il tutto iniziato con le note di "Nuovo Cinema Paradiso". Ennio Morricona, non a caso, è cittadino onorario di Bagheria, la città di Tornatore.
Una vita intensa, per il maestro Morricone, che ci lascia musiche da ascoltare all'infinito.
Per gli Oscar e le sue magnifiche colonne sonore lo ricorderemo. A cominciare dai film western che hanno segnato anche la storia del cinema italiano. Sono sue le note di "C'era una volta in America" di Sergio Leone cui seguirono "Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il buono, il brutto e il cattivo".
Si cambia genere ma resta sempre un grandissimo maestro, come per "Gli Intoccabili" di Brian De Palma, o "Malèna" di Giuseppe Tornatore con cui viene candidato all'Oscar nel 2001. Candidature che lo porteranno poco dopo a ricevere l'Oscar alla carriera.
Dopo cinque candidature senza vittoria, il 25 febbraio 2007, l’Academy gli conferisce infatti il premio. Ma la vittoria vera e propria arriva nel 2016. Ennio Morricone vince l’Oscar per la Miglior Colonna Sonora per "The hateful eight" di Quentin Tarantino.
Con la Sicilia Morricone ha avuto un legame molto particolare. La sua amicizia e la collaborazione con Giuseppe Tornatore ne è stato elemento importante. Il tutto iniziato con le note di "Nuovo Cinema Paradiso". Ennio Morricona, non a caso, è cittadino onorario di Bagheria, la città di Tornatore.
Una vita intensa, per il maestro Morricone, che ci lascia musiche da ascoltare all'infinito.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.800 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.551 di Salvatore Di Chiara -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.077 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




