CINEMA E TV

HomeNewsCulturaCinema e Tv

Addio a Pierino, se ne va l'eterno bambino della Tv: l'ultimo film girato in Sicilia

Se ne va l'attore comico amato per il personaggio di "Pierino" e per i tanti ruoli nei film simbolo della commedia sexy all'italiana al fianco delle icone degli anni '80

Balarm
La redazione
  • 25 giugno 2025

Alvaro Vitali nei panni del mitico "Pierino"

Il suo cappellino in testa, la comicità da "buco della serratura", il mitico fischio che convinse anche Fellini a prenderlo per i suoi film. Se ne va a 75 anni Alvaro Vitali, a Roma, dopo una breve malattia.

Un attore e comico italiano amatissimo per il personaggio di "Pierino" e per i tanti ruoli nei film simbolo della commedia sexy all'italiana al fianco delle storiche icone sexy come Nadia Cassini, Edwige Fenech, Barbara Bouchet.

Come si diceva, è stato scoperto da Federico Fellini, protagonista, spassoso e divertente, in tanti film con Alberto Sordi, Monica Vitti ed altri famosi attori.

Caratterista per i grandi (Magni, Risi, Sordi, Monicelli, Steno) dopo gli esordi (quattro film, tra cui Amarcord) con Federico Fellini, Vitali l’elettricista di Trastevere, che fino a 32 anni vive in casa con la nonna, da Banfi prende, quando gli va bene, ceffoni, sberle, ginocchiate e sputi.

Nei primi anni Ottanta diventa protagonista nella saga di Pierino che lo farà conoscere ai più. In una delle più celebri sequenze di una manciata di titoli subito popolarissimi "Pierino contro tutti", "Pierino medico della SAUB", "Pierino colpisce ancora".

Dimenticato da tutti, finisce a raccontare barzellette negli hotel e a fare il concorrente a La Fattoria per arrotondare la pensione.

Nell'ultimo periodo era apparso un po’ cagionevole di salute, era ritornato sulle scene, interpretando ruoli di primo piano in “Natale in Sicilia” del regista Gionatan Valenti.

Le scene più importanti di questo film, non ancora nelle sale cinematografiche, sono state girate tra Furci Siculo e SantaTeresa di Riva.

Come sempre la gente lo fermava per strada, gli chiedeva autografi e gli faceva domande alle quali Vitali rispondeva di gusto, spesso dilungandosi in lunghe chiacchierate.

La gente comune, è sicuro, non lo dimenticherà facilmente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI