Battesimi e cresime senza padrini e madrine: l'Arcivescovo di Catania emana il decreto
Non è il primo caso nel nostro paese. Si tratta di un decreto temporaneo che mira a "ristabilire e recuperare" il senso di queste figure. Monsignor Gristina spiega le motivazioni
Figure davvero "sentite" nel nostro paese e a cui la Sicilia, come vi abbiamo raccontato anche su Balarm, è molto legata per tradizione fin dai tempi passati.
Ma il punto sta proprio nel senso che viene dato oggi, nella stragrande maggioranza dei casi, a queste due figure. Così a partire dal 25 maggio, con un decreto temporaneo (durerà tre anni) emanato dall'arcivescovo metropolita di Catania, Salvatore Gristina, battezzandi e cresimandi non avranno più padrini e madrine.
La motivazione non fa una piega: «La secolare tradizione della Chiesa - spiega l'arcivescovo - vuole che padrino o madrina accompagnino il battezzando o il cresimando perché gli siano di aiuto nel cammino di fede. Ad esigere la presenza dei padrini non è la celebrazione in quanto tale, ma la crescita nella fede del battezzando o del cresimando, per cui essi dovranno essere credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana. Il loro compito è una vera funzione ecclesiale. (Catechismo della Chiesa cattolica, n. 1255).
Considerato che nell'odierno contesto socio-ecclesiale la presenza dei padrini e delle madrine risulta spesso una sorta di adempimento formale o di consuetudine sociale, in cui rimane ben poco visibile la dimensione della fede; considerato, altresì, che la situazione familiare complessa e irregolare di tante persone proposte per assolvere questo compito rende la questione ancora più delicata; visto che il legislatore nella normativa codiciale al can. 872 non prescrive l'obbligatorietà di tale figura; preso atto delle consultazioni».
Una decisione chiara e che cerca di "raddrizzare" il tiro.
In fondo, se non si è credenti, se non si ha fede e se non si hanno nè gli strumenti nè la volontà per accompagnare un battezzando o un cresimando nel cammino della vita cristiana, si può essere padrini e madrine lo stesso, per "sentimento", senza dover mettere di mezzo la chiesa, no? E lasciare che queste figure, intese per come le intende la Chiesa (che le ha istituite) si riapproprino del loro senso originale.
Se ve lo steste chiedendo, la risposta è no, non è il primo caso. È già successo nel 2020 in Abruzzo nella chiesa diocesana di Sulmona - Valva Decisione in cui il vescovo Michele Fusco ha emanato lo stesso decreto e per le stesse motivazioni.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.794 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.892 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.855 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




