"Case a 1 euro" per far rinascere i paesi della Sicilia: c'è un nuovo borgo che aderisce
Il progetto in Sicilia si amplia e la lista dei borghi che decidono di aderire all'iniziativa si allunga ancora. Chi è la new entry e cosa prevede il regolamento

Cattolica Eraclea
Il progetto delle Case a 1 euro in Sicilia si amplia e la lista dei borghi che decidono di aderire all'iniziativa si allunga ancora.
La new entry questa volta è il Comune di Cattolica Eraclea, in provincia di Agrigento, dove l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Santino Borellino ha da poco approvato un regolamento per avviare l'iter delle vendite.
È il progressivo e inarrestabile fenomeno dello spopolamento la causa principale della decisione di aderire al progetto. In paese, infatti, ci sono sempre meno giovani, andati via per motivi di studio o di lavoro, con una pesante conseguenza in termini di crescita demografica, ma anche sul tessuto economico e sociale.
Accanto al rilancio economico e sociale del borgo, l'amministrazione comunale punta anche a mettere in sicurezza edifici abbandonati che incidono anche sul decoro urbano del centro storico e non solo.
Il regolamento approvato prevede per chi acquista l'impegno a terminare i lavori di messa in sicurezza e restauro entro 3 anni dalla compravendita.
Il Comune fa da tramite tra acquirente e venditore, per cui è prevista la necessità di stipulare una polizza fideiussoria da 5.000 euro a favore del Comune di Cattolica Eraclea per interventi di valore fino a 50.000 euro. La fideiussione sale a 10.000 euro per gli interventi di valore superiore.
La polizza vale 3 anni rinnovabili e, in caso di inadempimento, il Comune può avvalersi di incamerare la cauzione.
Il bando, che a breve dovrebbe essere pubblicato anche sul sito comunale, prevede delle clausole sulla destinazione d’uso che favorirebbero la destinazione residenziale per giovani coppie, single o famiglie disagiate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"