DOVE MANGIARE

HomeFood & WineDove mangiare

Castagne, vino, birra e fichi d'India: le sagre (da non perdere) a ottobre in Sicilia

E ci sono ancora la pesche di Leonforte, i "Camporeale Days" e tanti piatti della tradizione siciliana nelle rassegne dei sapori, pienamente autunnali, in giro per la Sicilia

Balarm
La redazione
  • 29 settembre 2025

Stavolta non ci sono più scuse, nonostante i turisti girino per le nostre strade in pantaloncini e maniche corte, la Sicilia entra appieno nella stagione autunnale e a celebrarla ci sono i colori, i profumi e i sapori di una terra ricca, che ha sempre molto da offrire.

Tra paesaggi che cambiano e le stagioni che si susseguono arrivano le feste e le sagre in giro per l'Isola che fanno sentire un po' meno la nostalgia della bella stagione.

I prodotti da valorizzare sono tanti e sempre diversi e ogni periodo ha la sua specialità e il suo piccolo rito che spesso porta anche a scoprire luoghi sconosciuti e pieni di bellezza anche se a due passi da casa.

Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.

"Ottobrata zafferanese" a Zafferana Etnea, tutte le domeniche del mese
La quarantacinquesima edizione porta con sé diverse novità e numerose attività. Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, andranno in scena le primizie locali gli imperdibili show cooking in Piazza Cardinale Pappalardo: uva, miele, funghi, castagne, mele, nelle svariate qualità di “cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”. Tutte le domeniche del mese dalle 09.00 alle 23.00

"Oktoberfest Stefanese" (Santo Stefano di Camastra, Me) dal 2 al 5 ottobre
La cittadina della Ceramica anche quest'anno si colora di giallo con la sua manifestazione dedicata alla birra, attirando visitatori da ogni angolo della Sicilia con l'Oktoberfest Stefanese, manifestazione che vede protagonista la famosa birra Bavarese abbinata ai prodotti gastronomici locali, proponendone un’originale reinterpretazione.

"Inycon a Menfi, nel cuore delle Terre Sicane" (Menfi, Tp) dal 3 al 5 ottobre
La ventisettesima edizione conferma il ruolo centrale del vino, da sempre protagonista della manifestazione, insieme quest’anno alla Comunità dell’Olio di Menfi, con il suo percorso di valorizzazione e di crescita condivisa.Degustazioni, convegni, spettacoli, visite guidate, show cooking.

"Festa del Castagno" (Trecastagni, Ct) tutti i sabati e le domeniche di ottobre
Per trovare i profumi, i sapori, i colori, l'artigianato, l'arte e la tradizione siciliana. Non è una classica "sagra", ma una bella festa di paese con tante attività per tutta la famiglia. Dalle 10.00 alle 22.00 con area food e area giochi aperta tutto il giorno.

"Butera a Tavola" (Butera, Cl) dal 3 al 5 ottobre
La rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio, tra i protagonisti ci sarà anche sua maestà la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni come concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre.

"Olio Folk Fest" (Caltabellotta, Ag) dal 3 al 5 ottobre
Un evento che celebra il legame profondo tra territorio, cultura e gusto. L’eccellenza dell’olio di oliva della cultivar Biancolilla protagonista a Caltabellotta, in provincia di Agrigento, iniziativa volta a valorizzare l’olio extra vergine di oliva con degustazioni di prodotti tipici del territorio, cooking show, stand.

"Sagra del Ficodindia" (San Cono, Ct) dal 3 al 5 ottobre
Si torna a celebrare il frutto simbolo di questi luoghi il famoso “bastardone”, tra i più apprezzati al mondo.Tre giorni da spendere tra sapori autentici, assaggi di piatti tipici, prodotti locali, musica, spettacoli e momenti di cultura che raccontano la storia e le tradizioni della nostra terra.

"Sagra del Ficodindia" (Militello in Val di Catania, Ct) dal 3 al 12 ottobre
Un viaggio tra gusto, cultura e splendore barocco . Sapori, gastronomia, tradizione, spettacolo, arte, cultura, folklore nella suggestiva cornice barocca del centro storico di Militello. Un appuntamento fisso per migliaia di persone del mese di ottobre.

"Sagra del Ficodindia e del masticuttè" (Alimena, Pa) - 12 ottobre
Domenica 12 ottobre, dalle 9.30 alle 22.30, alla Villa Comunale immersa tra gli alberi, la Sagra del ficodindia e del masticuttè, una caramella fatta col succo del ficodindia. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, col patrocinio del Comune di Alimena e la collaborazione delle associazioni e della comunità locale, celebra la pianta simbolo della Sicilia tra gastronomia e arti con degustazioni, musica, cooking show e laboratori FicArt. Ingresso libero, pranzo con ticket di 13 euro.
​​​​​​​
"Sagra delle Pesche" (Leonforte, En) dal 4 al 5 ottobre
La Pesca di Leonforte IGP, dolce, succosa e profumatissima, è una vera eccellenza della tradizione agricola siciliana, che racconta tradizione, passione e territorio. Conosciuta anche come "Settembrina", questa pesca si distingue per la sua maturazione tardiva. Un'esperienza autentica tra colori, sapori e profumi unici.

"Camporeale days" (Camporeale, Palermo) dal 4 al 5 ottobre
Due giorni dedicati al vino, alla cultura e ai sapori di un luogo unico. Un’occasione imperdibile per degustare, imparare e confrontarti con grandi esperti del settore. La manifestazione è dedicata alla promozione e valorizzazione delle risorse enogastronomiche, artistiche e artigianali del territorio dell'Alto Belice.

"Festa della nocciola" (San Pietro Patti, Me) dal 4 al 5 ottobre
Rivive anche quest'anno la magia della Festa della Nocciola, giunta ormai alla sua 15ª edizione, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di San Biagio. La festa coinvolgerà alcune attività del paese, ognuna con la propria creazione dedicata alla nocciola: sarà un vero e proprio viaggio tra sapori, profumi e allegria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI