Casting a Palermo per il corto "Made in Sicily": le figure richieste, come partecipare
Oltre ad attori e attrici di tutte le età, le selezioni riguardano anche ruoli tecnici collaboratori per il dietro le quinte, assistenti, fotografo di scena, aiuto regia, dronista
Casting a Palermo
Aperte le candidature a Palermo per il cortometraggio "Made in Sicily". L'associazione Digital H.M. ogni anno, nell'ambito della sua attività culturale, produce un cortometraggio, negli anni precedenti hanno trattato i temi dell'inquinamento del fast fashion e fatto la "guerra" alla plastica. Quest'anno il cortometraggio celebra la nomina della Sicilia a regione europea della gastronomia 2025.
"Made in Sicily" è un nuovo progetto che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sul problema della corretta alimentazione e sui pericoli che possono derivare da conservanti, coloranti, emulsionanti, additivi chimici, acrilammite, PFAS, e cibi ultra processati. La soluzione è naturalmente tornare alle origini e mangiare siciliano. La regia è di Fabrizio Dia, sceneggiatura Gabriele Dia, casting director Kiara Ferretta, direttore della fotografia Sergio Fiorito, e Giuseppe Ciriminna alla presa diretta.
Le figure ricercate
Il casting è aperto per ruoli artistici: attori e attrici siciliani di diverse età. Ma anche per ruoli tecnici: collaboratori per il dietro le quinte, assistenti, fotografo di scena, aiuto regia, dronista. Essendo un progetto culturale realizzato da una associazione no profit è previsto solo un rimborso spese.
Come partecipare ai casting
Il casting è previsto mercoledi 16 dicembre dalle 16.00 alle 19.00 presso il Palazzo dei Crociferi di via Torremuzza a Palermo gentilmente concesso dall' Assessore Maurizio Carta. Si può anche inviare un messaggio WhatsApp al numero 339 8905614 oppure scrivere un’email al regista fabrizio_dia@hotmail.com.
"Made in Sicily" è un nuovo progetto che punta a sensibilizzare le nuove generazioni sul problema della corretta alimentazione e sui pericoli che possono derivare da conservanti, coloranti, emulsionanti, additivi chimici, acrilammite, PFAS, e cibi ultra processati. La soluzione è naturalmente tornare alle origini e mangiare siciliano. La regia è di Fabrizio Dia, sceneggiatura Gabriele Dia, casting director Kiara Ferretta, direttore della fotografia Sergio Fiorito, e Giuseppe Ciriminna alla presa diretta.
Le figure ricercate
Il casting è aperto per ruoli artistici: attori e attrici siciliani di diverse età. Ma anche per ruoli tecnici: collaboratori per il dietro le quinte, assistenti, fotografo di scena, aiuto regia, dronista. Essendo un progetto culturale realizzato da una associazione no profit è previsto solo un rimborso spese.
Come partecipare ai casting
Il casting è previsto mercoledi 16 dicembre dalle 16.00 alle 19.00 presso il Palazzo dei Crociferi di via Torremuzza a Palermo gentilmente concesso dall' Assessore Maurizio Carta. Si può anche inviare un messaggio WhatsApp al numero 339 8905614 oppure scrivere un’email al regista fabrizio_dia@hotmail.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.701 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.726 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.758 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




