Cefalù si "spegne" per l'Earth Hour 2024: in piazza Duomo giochi di luce (per la Terra)
Alle 20.30 con il WWF si spengono le luci e si accende la speranza di un futuro in armonia con il pianeta in cui viviamo con tutti gli esseri viventi, piante, animali
									
				A Piazza Duomo a Cefalù dove alle 20.30 si spengono le luci e si accende la speranza di un futuro in armonia con il pianeta in cui viviamo con tutti gli esseri viventi, piante, animali in occasione il WWF Sicilia Nord Occidentale organizza a Cefalù l'Ora della Terra 2024.
Appuntamento organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale della cittadina normanna, durante l'ora di buio la piazza sarà accesa dalle suggestivi giochi di luce.
L'Earth Hour è la più grande manifestazione a livello mondiale del WWF International e si svolge alla stessa ora in tutto il nostro pianeta.
Gli organizzatori sottolineano come ogni nostra azione è determinante per poter dare un contributo alla lotta alla crisi climatica e in questo modo tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e per le generazioni future.
In ogni nostra azione è coinvolta la natura, per questo ti chiediamo di unirti a noi e regalare il tuo tempo al futuro del Pianeta. Il 23 marzo alle ore 20.30 torna l’Ora della Terra, un’ora che potrebbe cambiare i prossimi decenni: molto più di un evento, la ricetta per un futuro di benessere.
Con questo gesto simbolico, insieme a quello di migliaia di persone nel mondo, farai sentire la tua voce per un futuro più giusto e sostenibile per tutti.
#EarthHour Per informazioni su educazione ambientale, eventi e progetti ambientali inviare una mail a: WWF Sicilia Nord Occidentale ODV: SICILIANORDOCCIDENTALE@WWF.IT.
Info e dettagli al numero 338 186 4718, sulla pagina Facebook o nel sito dell'associazione.
			
							Appuntamento organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale della cittadina normanna, durante l'ora di buio la piazza sarà accesa dalle suggestivi giochi di luce.
L'Earth Hour è la più grande manifestazione a livello mondiale del WWF International e si svolge alla stessa ora in tutto il nostro pianeta.
Gli organizzatori sottolineano come ogni nostra azione è determinante per poter dare un contributo alla lotta alla crisi climatica e in questo modo tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e per le generazioni future.
In ogni nostra azione è coinvolta la natura, per questo ti chiediamo di unirti a noi e regalare il tuo tempo al futuro del Pianeta. Il 23 marzo alle ore 20.30 torna l’Ora della Terra, un’ora che potrebbe cambiare i prossimi decenni: molto più di un evento, la ricetta per un futuro di benessere.
Con questo gesto simbolico, insieme a quello di migliaia di persone nel mondo, farai sentire la tua voce per un futuro più giusto e sostenibile per tutti.
#EarthHour Per informazioni su educazione ambientale, eventi e progetti ambientali inviare una mail a: WWF Sicilia Nord Occidentale ODV: SICILIANORDOCCIDENTALE@WWF.IT.
Info e dettagli al numero 338 186 4718, sulla pagina Facebook o nel sito dell'associazione.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.204 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



