SOCIAL E WEB
Cordai, ciabattini, venditori di frittelle: in un video i mestieri dei rioni popolari di Palermo
Siamo nel 1950 e a Palermo i mestieri si tramandavano di padre in figlio. Una carrellata di quelli più diffusi nei rioni popolari, definiti "eloquente esempio di cooperazione sociale"
Al mercato, venditori di meloni e di frittelle. Donne fanno essiccare e sminuzzano i pomodori per preparare le conserve per l'inverno. Un vecchio carda le fibre vegetali destinate alla fabbricazione del cordame; cordai al lavoro ai piedi del Monte Pellegrino.
E così via per tanti altri mestieri esercitati per lo più all'aperto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"