La scuola del coreografo Marcello Carini riattiva sia i corsi tradizionali dedicati alla danza, sia un progetto tutto nuovo dedicato a chi vuole perfezionarsi
Dalla sua scuola di danza, nel cuore di
Palermo, hanno spiccato il volo tantissimi allievi che oggi sono disseminati in giro tra le migliori accademie e teatri d'Italia e d'Europa.
C'è chi ha proseguito il suo percorso professionale in altre scuole arrivando fino all'Opera di Parigi, chi oggi fa parte della compagnia del Wiener Staatsoper in Austria chi invece è approdato alla Scala di Milano o al Balletto di Roma.
Insomma, la
Ensemble Company 2.0 - Dance Studio del coreografo
Marcello Carini è una vera e propria fucìna di talenti che, in un solo anno di attività (
la scuola ha aperto i battenti a ottobre 2019) non ha mai smesso di "regalare" al mondo, sempre un po' a malincuore, giovani danzatori e danzatrici palermitani.
Merito di Marcello che, oltre a far parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, è anche insegnante di danza classica e contemporanea e coreografo con una carriera di oltre 15 anni alle spalle e con esperienze all'estero all'IBT Academy di Philalphia e al Tyrone Guthrie Annaghmakerring Centre in Irlanda.
Adesso però è il momento di tornare "alla sbarra". Così la scuola di via Gianbattista Filippo Basile 3 e 3/A si prepara a riaprire le porte riattivando sia i corsi tradizionali dedicati alla danza a 360 gradi sia lanciando un progetto tutto nuovo dedicato a chi vuole perfezionarsi nella danza.
Andiamo con ordine.
I corsi al via da ottobre sono quelli di predanza, di propedeutica alla danza classica, di danza classica accademica, danza contemporanea, pilates, lindy hop e laboratorio coreografico.
Tra le attività proposte c'è anche un
laboratorio sensoriale all'aperto e rivolto a tutti. Si tratta di un progetto, nato da un'idea di Marcello durante un periodo di soggiorno in Irlanda, che prevede un momento di totale immersione nella natura per concentrarsi e riconnettersi con il proprio io interiore.
La
novità del 2020 invece si chiama
Ensemble Project ed è il nuovo corso biennale di perfezionamento coreutico, rivolto a danzatori contemporanei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Il progetto prevede un percorso di studio intenso e personalizzato capace di fornire solide basi d’apprendimento delle diverse tecniche contemporanee in uso nella scena internazionale coreutica. Ma non è solo teoria quella di Ensemble Project.
Allo studio teorico e pratico della danza, infatti, si affianca la partecipazione a concorsi e spettacoli attraverso cui sperimentare e maturare abilità, creatività e capacità espressiva ed interpretativa, portando in scena alcuni dei lavori realizzati dalla Compagnia Ensemble, fiore all’occhiello del centro di formazione coreutica.
Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale alla presenza di una commissione esaminatrice di docenti, danzatori, coreografi, critici e storici di danza. Chi supera l’esame riceve un attestato di frequenza che permette ai giovani promettenti danzatori di diventare abili e accreditati professionisti.
Per far parte dell'Ensemble Project, con partenza ad ottobre, occorre superare una vera e propria audizione in cui gli insegnanti valuteranno le attitudini fisico-attitudinali di ogni candidato. Per iscriversi basta inviare una mail completa di curriculum con foto all'indirizzo mail
info@ensemblecompany.it.
Per maggiori informazioni sul progetto e gli altri corsi della scuola potete scrivere al numero Whatsapp
331 8729786 o contattare lo staff al numero
091 8917343. In alternativa, potete visitare il
sito web di Ensemble Company, la
pagina Facebook e il
profilo Instagram.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci:
Iscriviti alla newsletter
|