Cosa fare (gratis) a Palermo e non solo: verso il Festino tra fede, sapori e musica
Il calendario di eventi dal dall'11 al 13 luglio è un invito a lasciarsi stupire senza spendere un centesimo. Ecco la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti

Santa Rosalia ai Quattro Canti (foto di Maurizio Carta)
A Palermo (e in Sicilia) gli appuntamenti gratuiti non mancano mai, nemmeno questa settimana. Il calendario di eventi dall'11 al 13 luglio è un invito a lasciarsi stupire senza spendere un centesimo. Ecco allora la nostra consueta guida agli appuntamenti gratuiti da non perdere questa settimana.
FESTIVAL E RASSEGNE
Vari comuni di Palermo
Un viaggio tra sapori autentici, musica jazz e paesaggi da sogno con il "Festival del Mare e del Gusto", un evento diffuso che nei weekend dal 6 giugno al 12 settembre anima 10 comuni della provincia di Palermo lungo la "Costa d'Oro". Il festival ha come obiettivo principale la valorizzazione delle "economie del mare", dell’identità culturale dei territori e la promozione di un turismo sostenibile.
Clicca qui per scoprire il programma.
Parcheggio della Riserva Monte Catalfano - Bagheria (Pa)
In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete vivere un'esperienza unica grazie al tour "Punto Trigonometrico - Monte Catalfano - Capo Zafferano" in programma domenica 13 luglio, con partenza alle 9.30 dal parcheggio della Riserva Monte Catalfano (Bagheria).
Il percorso prevede la passeggiata lungo il sentiero verso il Punto Trigonometrico.
Clicca qui per prenotare.
Villa Filangeri - Santa Flavia (Pa)
Il tour nella Piana di Bagheria conduce alla scoperta di un patrimonio architettonico e paesaggistico di straordinario valore storico e artistico. In occasione del Festival del Mare e del Gusto potete andare alla scoperta delle meravigliose ville di Bagheria.
L'appuntamento con le visite guidate (gratuite) è in programma sabato 12 luglio con raduno alle 9.30 davanti a Villa Filangeri da cui parte la prima visita. A seguire ci si sposta in auto verso Villa Palagonia, poi Villa Cattolica con break in giardino e infine Villa Sant'Isidoro de Cordova.
Clicca qui per scoprire i luoghi del tour.
Vari luoghi di Terrasini
Con musica d’autore, libri, teatro, cinema sotto le stelle, sport, arte e tradizione, l’estate 2025 a Terrasini è un mosaico di eventi pensati per coinvolgere cittadini, turisti e visitatori. Un programma che prende il via il 19 giugno e si conclude il 9 settembre abbracciando ogni fascia d’età e ogni interesse, all’insegna della qualità e della condivisione.
Tra le conferme più attese, la rassegna letteraria "Un mare di libri", che celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio.
Clicca qui per scoprire il programma.
Calatafimi Segesta (Tp)
Scrittura, voce e musica entrano all’interno di un sito archeologico tra i più rappresentativi del Mediterraneo per la terza edizione del Festival Intrecci Narrativi. L’evento, curato dall’Associazione per l’Arte in collaborazione con Ottantunocento e con la direzione artistica di Vito Lanzarone e con il sostegno dell'Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, si svolge dall'11 al 13 luglio all'interno del Tempio di Segesta.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria (prenota qui).
Leggi qui il programma completo.
Segesta, Marsala e Selinunte
C’è un tempo in cui l’arte smette di rincorrere l’applauso e inizia ad ascoltare. Un tempo in cui il gesto creativo si fa rito condiviso, memoria che respira, silenzio che parla, bellezza che unisce. Nasce così "Ekklesía", il festival che dal 4 al 25 luglio porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte. Un’iniziativa di Francesco Panasci, direttore artistico, che unisce tradizione e innovazione, paesaggio e parola, arte e comunità.
Nei luoghi più significativi della nostra identità – Segesta, Marsala, Selinunte – prende forma un percorso che non è solo artistico, ma anche umano e civile.
Clicca qui per scoprire il programma.
CONCERTI
Chiesa Maria Santissima delle Grazie (Palermo)
Una pièce musicale per canto, voce recitante e chitarra, che narra la vita e l'anima di Rosa Balistreri, interprete intensa della Sicilia più autentica. Appuntamento domenica 13 luglio alle 21.00 per "Rosa canta e cunta", con Debora Troìa voce recitante e canto, Tobia Vaccaro chitarra, arrangiamenti di Mario Modestini.
Aspra (Palermo)
Il 12 luglio al via "Aspra Sonora - Aspra canta Santa Rosalia" a Piano Stenditore, lato scalo Ponente di Aspra, frazione marinara di Bagheria (Palermo). Dalle 21.00, protagonisti i veterani della scena reggae/hip hop Shakalab, il cantante nigeriano Chris Obehi e la cantautrice Alessandra Salerno.
MUSICA E DANZA
Vari luoghi di Ragusa
Una città che suona all'unisono, dal mare alle piazze barocche, passando per le strade del centro. Da sabato 21 giugno torna a Ragusa la Festa della Musica, evento diffuso, gratuito, pensato per trasformare ogni angolo della città in uno spazio sonoro, vivo, condiviso.
Tre momenti, tre scenari: Marina di Ragusa sabato 21 giugno, Ragusa superiore venerdì 27 giugno e Ragusa Ibla domenica 13 luglio, con l'unico spirito della musica come linguaggio che unisce.
TEATRO E CABARET
Chiesa di San Giuseppe Cafasso (Palermo)
Venerdì 11 luglio alle 21.00 la Parrocchia San Giuseppe Cafasso di Palermo fa rivivere la vita e il miracolo di Santa Rosalia. Dalle 21.00, in scena "Per amore del mio Signore", rappresentazione scritta da Filippo Sapienza e diretta da Filippo Evan Corrao, a ingresso gratuito.
Teatro Marcello Puglisi (Palermo)
A Palermo uno spettacolo di beneficenza l'associazione "Agroforestale" in collaborazione della Shakespeare Theater Academy di Palermo. Alle 21.30 di venerdì 11 luglio al teatro Marcello Puglisi, va in scena "Rosalea".
DOVE MANGIARE
Nuovo appuntamento con il Festival del Mare e del Gusto, l'evento diffuso che celebra le eccellenze enogastronomiche e offre esperienze immersive tra arte, natura e musica.
Venerdì 11 luglio ci si sposta a Porticello, Santa Flavia ed esattamente nel Largo Santa Nicolicchia. Alle 19.30 è in programma una degustazione a base di pescato locale (ingresso gratuito ma su prenotazione online a partire da una settimana prima dell'evento). Una selezione curata di sapori mediterranei che parla di mare, di storia e di cultura, pensata per essere scoperta con tutti i sensi.
Le ricette (scopri qui il menu delle degustazioni) celebrano il mare e le radici più autentiche della tradizione gastronomica siciliana.
FESTE RELIGIOSE
Vari luoghi della città (Palermo)
In attesa dell'edizione 400+1 del Festino di Santa Rosalia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo accende la città con un cartellone di otto spettacoli gratuiti, in programma da martedì 8 a domenica 13 luglio, distribuiti in diversi quartieri.
Tra gli appuntamenti più attesi c'è quello del 10 luglio (ore 21.00) presso il Sagrato della Cattedrale, con il recital “Libera di essere Libera” che vede protagonisti gli artisti Giò di Tonno, già noto per Notre Dame de Paris, e Camilla Rinaldi.
Clicca qui per scoprire il programma.
MOSTRE
Palazzo Bonocore (Palermo)
Prosegue il programma di Bonocore OpenArt, la call pubblica promossa da CoopCulture e Palazzo Bonocore per sostenere e valorizzare la creatività contemporanea, offrendo spazio a linguaggi visivi capaci di raccontare il presente e il territorio.
Gli spazi espositivi di Palazzo Bonocore accolgono il secondo progetto selezionato: la mostra fotografica Rosalia oltre la fede, realizzata da Giacomo Barone e Gianluca Marrone. Il progetto nasce nel 2022 e si sviluppa nell’arco di tre anni, con l’obiettivo di documentare visivamente le celebrazioni popolari in onore di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
Studio Cnsss (Palermo)
Da Roma a Palermo con una collezione di 15 opere a gessetto su carta dal titolo "Gatti". Le opere di Novella Parigini, intellettuale dai natali aristocratici scomparsa nel 1993, arrivano nel capoluogo siciliano ospitate dallo studio Cnsss.
Novella Parigini ha incarnato un ruolo controverso abbracciando il surrealismo, l’esistenzialismo, la dolce vita, la cultura femminista, i linguaggi pop senza mai aderirvi del tutto, intendendo la trasgressione come desiderio di pura libertà e mai come gesto politico, eversivo o rivoluzionario.
Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi