ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Cosa fare (gratis) a Palermo: una settimana di concerti, Targa Florio e nuove scoperte

Il capoluogo siciliano e le sue province offrono sette giorni ricchi di eventi gratuiti tra musica, arte e impegno sociale. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere

Balarm
La redazione
  • 6 maggio 2025

Targa Florio

Avete voglia di scoprire cosa offre Palermo senza mettere mano al portafoglio?

Anche questa settimana la città e le sue province hanno in programma eventi gratuiti tra arte, musica, impegno sociale e natura.

Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.

FESTIVAL E RASSEGNE
Conservatorio di musica "Alessandro Scarlatti"
Prende il via la rassegna di Musica Jazz con otto serate a ingresso libero tra talento, passione e innovazione. Dal 5 al 13 maggio la Sala Ferrara del Conservatorio si anima ogni sera alle ore 20.30 (eccetto il 9 maggio, con inizio alle 19.00, e il 10 maggio alle 21.30) con una serie di concerti per chi ama il jazz in tutte le sue sfumature, dagli standard rivisitati alle sperimentazioni contemporanee.

Mezzojuso e Ventimiglia di Sicilia
“Primavera di Comunità" è una rassegna di eventi che rientra nell’ambito di quelle promosse dal PNRR-Intervento Attrattività dei borghi realizzato dall’associazione culturale Nova Musica, presieduta da Antonio Zarcone. Gli eventi, previsti fino al 21 giugno, coinvolgono in diversi casi anche le anime delle rispettive comunità in prima persona, chiamate a partecipare attivamente tramite laboratori, incontri, spettacoli e iniziative culturali.

SPORT E GIOCHI
Vari luoghi di Palermo
La leggenda della Targa Florio torna a vivere dall’8 al 10 maggio, riportando sulle strade della Sicilia il fascino senza tempo di una delle competizioni automobilistiche più antiche e prestigiose al mondo. Organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, con il supporto della Regione Siciliana, la Targa Florio 2025 è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motorsport, una vera e propria festa da Palermo alle Madonie.

Una squadra di studenti volontari è protagonista anche di un programma di eventi culturali sulla storia dei Florio, “The Week of the Florio”, con appuntamenti che si susseguiranno dal 5 al 10 maggio. Clicca qui per scoprire il programma.

Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano
Delle microplastiche e della loro formazione, diffusione, esiti ambientali e pericolosità si parla martedì 6 maggio alle 17.30 all'Istituto Gramsci di Palermo. Sul tema dialogano due esperti della materia: Francesco Paolo La Mantia, Professore Emerito di Tecnologia dei Polimeri dell'Università di Palermo e Marco Parolini, Professore di Ecologia dell'Università di Milano.

Vari luoghi di Palermo
Legambiente Palermo invita tutti gli amanti della natura a tre giornate per scoprire le specie presenti in città. L'iniziativa “Scienziatə per un giorno”, organizzata in collaborazione con il Dipartimenti STEBICEF e SAF (UniPa) e la R.N.O. Monte Pellegrino, prevede un seminario formativo il 6 maggio alle 16.00 presso l'Università degli studi di Palermo e due bioblitz nelle giornate di sabato 10 e sabato 17 maggio dalle ore 9.30 alle ore 13.00.

Vari luoghi della città di Cinisi (Pa)
In occasione del quarantasettesimo anniversario dell'omicidio di Peppino Impastato, l'associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato propone un ricco programma di iniziative dal 6 al 10 maggio e invita tutti a partecipare, in nome della lotta alla mafia ma anche come manifestazione di contrasto alle disuguaglianze e alle violenze che imperversano nel tempo attuale.

MOSTRE
Archivio Storico Comunale
"Eleos - Un grido per l'umanità" di Alberto Criscione è più di una mostra: è un grido di denuncia contro le guerre, la migrazione forzata e la condizione alienante dei rifugiati. Un'esperienza visiva potente, un percorso tra sculture che raccontano storie di sofferenza e speranza, di resilienza e disperazione. La mostra è visitabile a ingresso libero fino al 24 maggio, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00, lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 17.00.

In via Cluverio, Officina
Prende il titolo dall'ossimoro "Questa luce oscura che cade dalle stelle" di Pierre Corneille nell'opera teatrale "Il Cid", la nuova doppia personale in programma alla galleria In via Cluverio Officina a Palermo che mette in mostra opere dell'ideatrice dello spazio, Josephine Flasseur, in dialogo con le creazioni dell'artista francese Celia Nkala.

Instituto Cervantes Palermo
Dal 10 aprile al 29 maggio nella Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, sede dell'Istituto Cervantes, è allestita la mostra "Tentativa de agotar Palermo" del pittore Fernando Clemente. Il progetto è l’esito di una residenza artistica a Palermo, prima tappa di un programma culturale più ampio che, attraverso mostre e incontri, intende favorire lo scambio tra il mondo ispanico e quello siciliano.

Clicca qui per vedere il calendario di Balarm e scoprire tutti gli eventi gratuiti di questa settimana a Palermo e dintorni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI