RICETTE
Credi che sia con la carne ma non lo è: come si fa la (vera) pasta siciliana col "capuliato"
Si torna alla solita routine e se avete bisogno di una pasta leggera e che si cucina in poco tempo, questa è la soluzione giusta per voi: vi sveliamo una ricetta imperdibile
Pasta col capuliato
Si prepara in 5 minuti, è deliziosa e sa di Sicilia: la pasta col capuliato è la scelta perfetta per voi. Si torna alla solita routine e se avete bisogno di una pasta leggera e che si cucina in poco tempo, questa è la soluzione giusta per voi.
La pasta con il capuliato è un primo piatto che nasce dalla cucina contadina siciliana che non è preparato con la carne, ma il suo condimento è a base di pomodori secchi. Una goduria per chiunque la assaggi.
Quindi, non confondere con il ''capuliato di carne'', quindi il macinato di carne, come viene chiamato a Palermo e in altri luoghi.
La tradizione dei pomodori secchi nasce probabilmente quando ancora non esistevano i mezzi per conservare la salsa di pomodoro e quindi si preferiva conservare i pomodori essiccati, perché era più semplice.
Una volta ottenuto il ''capuliatu'' di pomodoro, si può conservare con olio, peperoncino e aglio, dentro piccoli vasetti e si può riporre in frigo, così da poterlo utilizzare durante l'anno.
Questo ingrediente è perfetto per settembre, quando la stagione cambia ma si vuole ancora portare in tavola un po' di freschezza.
Il capuliato si combina con pochi altri ingredienti essenziali: olio extra vergine di oliva, basilico fresco, aglio, peperoncino (facoltativo), origano e un tocco di mollica atturrata per aggiungere croccantezza.
Ma come si preparano? Scopriamolo insieme!
Ingredienti
Spaghetti
pomodori secchi
olio extra vergine di oliva
basilico fresco
aglio
peperoncino fresco o secco (opzionale)
origano
mollica
Procedimento
Come primo step, preparate il capuliato frullando i pomodori secchi sott’olio con basilico e uno spicchio d’aglio, fino a formare un composto granuloso.
In un padellino antiaderente versate il pangrattato (o grattugiate un panino raffermo di semola), unite un po’ di olio e fatelo tostare un po’ insieme ai pinoli girandolo di tanto in tanto. Attenti a non bruciarlo.
In una padella capiente versare dell’olio evo e fate appassire uno spicchio d’aglio, un peperoncino a pezzetti, il capuliato e spegnere la fiamma.
Occupatevi della cottura della pasta e quando avrà raggiunto la cottura ideale, mettete tutto insieme e amalgamate.
Una spolverata di mollica atturrata e il gioco è fatto.
Buon appetito!
La pasta con il capuliato è un primo piatto che nasce dalla cucina contadina siciliana che non è preparato con la carne, ma il suo condimento è a base di pomodori secchi. Una goduria per chiunque la assaggi.
Quindi, non confondere con il ''capuliato di carne'', quindi il macinato di carne, come viene chiamato a Palermo e in altri luoghi.
La tradizione dei pomodori secchi nasce probabilmente quando ancora non esistevano i mezzi per conservare la salsa di pomodoro e quindi si preferiva conservare i pomodori essiccati, perché era più semplice.
Una volta ottenuto il ''capuliatu'' di pomodoro, si può conservare con olio, peperoncino e aglio, dentro piccoli vasetti e si può riporre in frigo, così da poterlo utilizzare durante l'anno.
Questo ingrediente è perfetto per settembre, quando la stagione cambia ma si vuole ancora portare in tavola un po' di freschezza.
Il capuliato si combina con pochi altri ingredienti essenziali: olio extra vergine di oliva, basilico fresco, aglio, peperoncino (facoltativo), origano e un tocco di mollica atturrata per aggiungere croccantezza.
Ma come si preparano? Scopriamolo insieme!
Ingredienti
Spaghetti
pomodori secchi
olio extra vergine di oliva
basilico fresco
aglio
peperoncino fresco o secco (opzionale)
origano
mollica
Procedimento
Come primo step, preparate il capuliato frullando i pomodori secchi sott’olio con basilico e uno spicchio d’aglio, fino a formare un composto granuloso.
In un padellino antiaderente versate il pangrattato (o grattugiate un panino raffermo di semola), unite un po’ di olio e fatelo tostare un po’ insieme ai pinoli girandolo di tanto in tanto. Attenti a non bruciarlo.
In una padella capiente versare dell’olio evo e fate appassire uno spicchio d’aglio, un peperoncino a pezzetti, il capuliato e spegnere la fiamma.
Occupatevi della cottura della pasta e quando avrà raggiunto la cottura ideale, mettete tutto insieme e amalgamate.
Una spolverata di mollica atturrata e il gioco è fatto.
Buon appetito!
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.239 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.614 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.965 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.973 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




