MISTERI E LEGGENDE
Cumpare Surciddu e Cumpare Adduzzu: un video di due minuti ci fa amare la Sicilia
Le vecchie storie della tradizione siciliana sono un toccasana in tempo di quarantena, perché ci fanno amare ancora di più quello che abbiamo intorno a noi: i ricordi
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Le vecchie storie della tradizione siciliana sono un toccasana in tempo di quarantena. Non solo perché ci consentono di conoscere più da vicino la nostra terra e riscoprire il buon vecchio dialetto, ma anche perché ci raccontano di un mondo semplice e "leggero" cui tutti dovremmo aspirare.
Questa del video è una storia tramandata da padre in figlio, con i disegni della Zia Marìca Romano e la voce di una nonna, Vitalba. Una storia di famiglia non solo per bambini, che dovremmo tutti imparare a raccontare.
Questa del video è una storia tramandata da padre in figlio, con i disegni della Zia Marìca Romano e la voce di una nonna, Vitalba. Una storia di famiglia non solo per bambini, che dovremmo tutti imparare a raccontare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate