Da bottega a grande azienda di distribuzione: CDS riporta (con Selex) Famila in Sicilia
Dalla prima bottega di alimentari, nata a Caltanissetta nel 1953, CDS (Centro Distribuzione Supermercati) è diventata una delle più importanti realtà siciliane
Un punto vendita del marchio Famila
Adesso CDS-Centro Distribuzione Supermercati, che conta 52 punti vendita di proprietà, 100 negozi affiliati e quattro insegne, Il Centesimo, Max, Zero1 e Carrefour, dopo aver abbandonato quest’ultima entra nel terzo gruppo della distribuzione moderna italiana - Selex GC - e riporta in Sicilia il brand Famila, presente in tutta Italia.
Finora CDS Spa è stato un master franchisee di Carrefour. Per Selex GC si tratta di un ritorno dato che fino a inizio 2019 contava nell’isola sul Gruppo Abate di Catania, poi messo in liquidazione sotto il peso dei debiti.
«La Sicilia è la regione che ci mancava per il presidio totale del Paese - dichiara Alessandro Revello, presidente di Selex Gruppo Commerciale - ma volevamo un partner solido, con una visione affine del business, prospettica e lungimirante, e che avesse lo stesso sentiment rispetto all’attenzione al cliente, ai collaboratori, ai fornitori con i quali lavoriamo.
CDS è un'azienda familiare storica, di grande eccellenza, insieme alla quale riteniamo di poter intraprendere un percorso positivo per affrontare le sfide che abbiano davanti».
Nel nuovo modello organizzativo si punterà sui format “Famila” e “Famila Market”, rispettivamente per le superfici mediograndi, oltre i 1.000 metri quadri, e per i negozi di prossimità, oltre i 400 metri quadri di area di vendita.
Verrà prestata grande attenzione ai prodotti locali e alla filiera, fanno sapere dal gruppo, anche grazie al progetto “dai campi ai nostri banchi”, una campagna di sensibilizzazione e promozione, appunto, delle produzioni locali.
Un grande investimento inoltre è previsto per il canale e-commerce. Da gennaio 2021 sarà dato avvio al piano di riorganizzazione dei punti vendita e l’adeguamento al modello Famila comporterà una serie di ristrutturazioni pensate tenendo conto delle necessità dei singoli market.
Un punto a favore per lo sviluppo del tessuto economico dell’Isola e per l’aumento dei posti di lavoro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.917 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.902 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.259 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




