Da Palermo si scappa: la città "perde" altre 5 mila persone (e aumentano i disoccupati)
Secondo i dati del Censimento della popolazione per il 2019 Palermo si "svuota" e sono 75.000 i disoccupati. A lavorare sono soprattutto gli uomini, le donne più "studiose"
 
									Si registra, dunque, una diminuzione di 5.298 unità rispetto al Censimento del 2018 (-0,8%) e di 10.139 unità rispetto al Censimento 2011 (-1,5%).
Secondo i dati gli stranieri censiti nel 2019 sono pari a 23.904 unità, di cui 11.747 uomini e 12.157 donne, provenienti principalmente da Bangladesh (5.046 unità), Sri Lanka (3.230), Romania (3.015), Ghana (2.425) e Filippine (1.655).
Lavoro e istruzione sono i due indicatori principali a cui si fa riferimento.
Un dato sconfortante è quello che riguarda l'alfabetizzazione della popolazione: sono poco più di 5 mila i casi registrati di analfabetismo (5.621), pari allo 0,9% della popolazione residente di 9 anni e più, 25.226 alfabeti privi di titolo di studio (4,2%), 98.808 con la licenza di scuola elementare (16,6%), 193.196 con la licenza media (32,5%), 181.576 con il diploma di istruzione secondaria (30,5%) e 90.827 con un titolo di studio superiore al diploma (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato di ricerca) (15,3%).
Fra le persone con un titolo di studio superiore al diploma le donne sono più degli uomini: 50.138 (pari al 55,2%) contro 40.689 (pari al 44,8%) e quasi 91 mila le persone con un titolo di studio superiore al diploma (laurea triennale, laurea magistrale, dottorato di ricerca).
Secondo i dati diffusi dal Comune di Palermo in merito alla condizione professionale, al 2019 gli occupati sono 189.945, pari al 34,2% della popolazione residente di 15 anni e più.
Fra gli occupati gli uomini sono più delle donne: 115.438 (con un tasso di occupazione pari al 44%) contro 74.507 (con un tasso di occupazione pari al 25,4%).
Sul territorio del Comune di Palermo il Censimento permanente della popolazione è operativamente svolto dell’Ufficio di Censimento dell’Amministrazione Comunale.
A differenza delle passate annate il Censimento permanente non ha coinvolto tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse.
Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila in tutta Italia. A Palermo le famiglie coinvolte sono annualmente complessivamente circa 9.000 su un totale di circa 260.000.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg51.860 di Redazione
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus45.858 di Aurelio Sanguinetti
- 
    ITINERARI E LUOGHINon te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più39.179 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            