CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Da parcheggio diventa un'area pedonale (green): rinasce una piazza di Catania

Nuovi spazi di socialità, aree verdi, percorsi ciclabili e una moderna illuminazione pubblica. L’intervento è uno dei tasselli più significativi di riqualificazione di San Berillo

Noemi Costanzo
Giornalista pubblicista
  • 12 novembre 2025

La piazza Turi Ferro a Catania

Il 30 ottobre 2025 è stata inaugurata Piazza Turi Ferro nel cuore della città di Catania. Il progetto di riqualificazione di queste aree ha avuto successo grazie ai fondi stanziati dal PNRR ed è stata trasformata in un’aree pedonale totalmente green. Catania riscopre uno dei suoi luoghi più centrali grazie alla riqualificazione di piazza Turi Ferro, spazio urbano restituito alla città in chiave sostenibile e contemporanea.

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta alla presenza del sindaco Enrico Trantino, dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi e di numerosi cittadini che hanno partecipato con curiosità e orgoglio alla consegna di un progetto simbolo della rigenerazione urbana catanese.

L’area, precedentemente utilizzata come parcheggio e spesso soggetta a degrado, è stata completamente trasformata in una piazza pedonale green che oggi offre nuovi spazi di socialità, aree verdi, percorsi ciclabili e una moderna illuminazione pubblica. L’intervento, finanziato con i fondi del PNRR, con circa 1,5 milioni di euro, rappresenta uno dei tasselli più significativi del piano di riqualificazione del vecchio quartiere San Berillo, storicamente al centro di un vasto progetto di recupero urbano.

Dal degrado alla rinascita urbana Fino a pochi anni fa, quella che oggi porta il nome del grande attore catanese Turi Ferro era un’area marginale, dominata dalle auto in sosta e priva di funzioni sociali. Il progetto di rigenerazione, approvato dalla giunta comunale nel 2024, ha avviato un processo di profonda trasformazione che ha interessato non solo la piazza, ma anche le aree adiacenti di via Di Prima e la nuova pista ciclabile di collegamento con corso Sicilia.

Gli interventi hanno previsto la pedonalizzazione completa della piazza, la piantumazione di alberi e piante autoctone, la creazione di zone d’ombra e spazi verdi, l’installazione di arredi urbani moderni e un impianto di nebulizzazione nelle aree di sosta e di aggregazione che contribuirà a garantire un maggiore comfort durante i mesi più caldi. Durante i mesi di cantiere, la piazza è diventata anche un laboratorio di riflessione sul futuro dell’urbanistica cittadina.

Il sindaco Trantino ha definito il progetto “un passo concreto verso una Catania più a misura d’uomo", sottolineando la necessità di superare la logica del parcheggio a favore di una concezione dello spazio pubblico come bene collettivo. Un nuovo polmone verde per il centro Il risultato visibile oggi è quello di una piazza che cambia radicalmente volto al quartiere. Piazza Turi Ferro è ora un piccolo polmone verde incastonato nel cuore della città: un luogo di sosta, incontro e cultura. L’area pedonale è arricchita da aiuole, panchine e zone d’ombra, pensate per favorire la permanenza e la socialità. Elemento chiave del progetto è la mobilità sostenibile: la pista ciclabile che attraversa la piazza si connette con il sistema urbano delle due ruote, offrendo un percorso sicuro e integrato con il resto del centro. Le automobili sono state eliminate, restituendo lo spazio alle persone e riducendo inquinamento e rumore.

L’illuminazione a LED di nuova generazione contribuisce a migliorare la sicurezza e a ridurre i consumi energetici. Anche i materiali scelti per la pavimentazione e gli arredi rispondono a criteri ecologici e di durabilità, in linea con le politiche ambientali adottate dal Comune. Un simbolo della rigenerazione di San Berillo L’intervento su Piazza Turi Ferro si inserisce in un ampio piano di rigenerazione urbana del vecchio quartiere San Berillo, una delle aree più complesse e simboliche di Catania.

Dopo decenni di abbandono e marginalità, il quartiere sta gradualmente riacquistando valore attraverso opere pubbliche, iniziative culturali e progetti sociali. La nuova piazza, con la sua vocazione pedonale e verde, diventa così un punto di riferimento per la comunità e un modello per future riqualificazioni. Non si tratta solo di un restyling estetico, ma di un intervento strutturale che mira a migliorare la qualità della vita urbana, incentivando l’uso dello spazio pubblico in modo inclusivo e sostenibile. Una sfida per il futuro Con l’inaugurazione di Piazza Turi Ferro, Catania compie un passo importante verso una nuova idea di città.

Tuttavia, come sottolineato anche durante la cerimonia, la sfida più grande sarà mantenere nel tempo la bellezza e la funzionalità di questo spazio. La cura del verde, il rispetto delle aree pedonali e la partecipazione dei cittadini saranno elementi decisivi per evitare un ritorno al degrado. L’opera rappresenta, in definitiva, un segnale di fiducia nel futuro urbano di Catania. Piazza Turi Ferro non è solo una piazza rinnovata, ma un simbolo di rinascita: un luogo dove la città può respirare, ritrovarsi e riscoprire il valore del vivere insieme
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI