SCUOLA E UNIVERSITÀ

HomeNewsAttualitàScuola e Università

Dopo Borsellino e il Gattopardo anche Battiato: la Sicilia nelle prove della maturità

Tra le tracce del tema di italiano un brano di Tomasi di Lampedusa e un testo del giudice ucciso dalla mafia. Al liceo artistico il brano "La cura" per la seconda prova

Balarm
La redazione
  • 18 giugno 2025

La Sicilia protagonista della prima prova degli esami di maturità che da oggi, 18 giugno, coinvolge 524.415 studenti in tutta Italia, 44.420 nell'Isola. Tra le tracce del tema di italiano c'erano un brano tratto da "Il Gattopardo" e un testo di Paolo Borsellino, mentre per la seconda prova al liceo artistico è stata scelta "La cura" di Battiato.

Per quanto riguarda la prima prova, erano sette le tracce preparate dal ministero dell’Istruzione e divise in tre diverse tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e attualità. I ragazzi hanno sei ore di tempo per consegnare il loro elaborato. Possono essere assegnati da 0 a 20 punti che poi si aggiungono al credito scolastico e al risultato delle altre.

Ecco le tracce: la prima analisi del testo è relativa a una poesia di Pier Paolo Pasolini, tratta dall'opera "Dal diario": si tratta di "Appendice 1", poesia senza titolo che riassume il percorso letterario che l'autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.

La seconda analisi del testo è un brano di Tomasi di Lampedusa tratto da Il Gattopardo: agli studenti viene sottoposto il passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.

Per la tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) tre i testi: Piers Brendon, "Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo"; Riccardo Maccioni, "Rispetto" è la parola dell'anno Treccani ; Telmo Pievani, "Un quarto d'era (geologica) di celebrità".

Per il tema di attualità (tipologia C - Testi di varia tipologia), infine, sono stati scelti un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, "L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?" e uno del giudice Paolo Borsellino ("I giovani, la mia speranza" del 1992).

Lo scritto del giudice fu pubblicato su Epoca nell'ottobre 1992 e riflette sull'importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa.

Il brano "La cura" di Franco Battiato è invece la traccia della seconda prova proposta agli studenti dei licei artistici a indirizzo audiovisivo-multimediale. Ai maturandi viene chiesto di fornire immagini ed elementi multimediali in grado di restituire il significato del brano del cantautore.

Le immagini utilizzate includono opere di Picasso, Diego Rivera, Elliot Erwitt e fotografie di Sandro Scalia su Palermo. il significato del testo di Battiato sta nella volontà di accudire, di prendersi cura della persona amata: "...perché sei un essere speciale, ed io, avrò cura di te".

In Sicilia sono 44.420 gli studenti coinvolti negli esami di maturità, 2.798 dei quali hanno frequentato scuole paritarie. Nei licei sono 23.681 i maturandi; 13.540 negli istituti tecnici e 7.199 nei professionali. Il record di maturandi anche quest'anno tocca allo Scientifico con 6.367 studenti coinvolti.

Considerando soltanto le scuole statali, Palermo e Catania sono le province con il maggior numero di studenti coinvolti, rispettivamente 9.713 (9.948 nel 2024) e 9.453 (9.537 nel 2024).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI