AMARCORD
Dal Paramatta ad oggi: le notti di Palermo viste dai "custodi" più famosi della città
Professionali, sempre garbati ma decisi, Enrico Palumberi e Vincenzo Lanzafame sono da tantissimi anni fra i principali "custodi" dell’ingresso dei locali più in voga in città
Enrico Palumberi e Vincenzo Lanzafame
Professionali, sempre garbati ma decisi, come prevede il ruolo, Enrico Palumberi e Vincenzo Lanzafame sono da tantissimi anni fra i principali "custodi" dell’ingresso dei locali più in voga e degli eventi esclusivi della città.
Hanno iniziato giovanissimi, Enrico Palumberi a 16 anni, aiutato da un fisico naturalmente possente e dalla passione per la palestra (è stato istruttore per tanti anni n.d.r.), mai abbandonata. Era il 1989 e al sabato pomeriggio le discoteche in voga erano il Cerchio e il Paramatta.
Vincenzo Lanzafame, conosciuto anche come Vincent Vega, ha iniziato a vent’anni, nell’ottobre del 1987, anche lui con i pomeriggi al Cerchio per ritrovarsi, dopo appena un mese, ogni sera a Le fleur du mal, indimenticato club a Capo Gallo.
Quel periodo probabilmente è stato il migliore, complice la giovane età e la voglia di conoscere gente.
«All’inizio questo lavoro mi piaceva molto – ricorda Enrico – vivevo l’atmosfera della notte, conoscevo tante persone, anche ragazze e di certo a quell’età fa piacere. Ero a mio agio in quell’ambiente e ho imparato velocemente a gestire le situazioni tipiche delle discoteche».
Anche per Vincenzo i primi anni sono stati piacevoli.
«Negli anni ‘80 e ’90 la vita notturna a Palermo era interessante – ci dice – c’era un bell’ambiente, si girava per i locali, che erano pochi rispetto ad oggi e ci si conosceva tutti; inoltre ho avuto la fortuna di lavorare quasi subito in maniera continua e in un locale dall’ambiente gradevole e ben frequentato».
In quei decenni a Palermo c’erano tante discoteche, Cerchio, Anyway, Challenger, Waykiki, Pare-choc, nomi sconosciuti per i ragazzi di oggi, ma che sono stati il simbolo del divertimento per intere generazioni di palermitani ed Enrico Palumberi e Vincenzo Lanzafame, erano richiesti ovunque.
«In quegli anni mi chiamavano da tutti i locali – racconta Enrico – e si offendevano se andavo a lavorare per altri, ma conoscevo tutti i gestori e cercavo di accontentarli, anche se era davvero difficile garantire una o due serate a settimana, specialmente nel weekend».
Raccontano dei cambiamenti che si sono susseguiti nella gestione dell’ingresso in discoteca, da quando si entrava a coppie, con i gruppi di ragazzi che, a pochi metri dall’ingresso, attendevano l’arrivo di qualche ragazza a cui chiedere la cortesia di entrare insieme, agli anni del tesseramento e poi al periodo delle liste.
Tante strategie per fare una selezione all’ingresso e garantire un ambiente tranquillo all’interno dei locali notturni.
Il loro lavoro è più complesso di quanto possa sembrare, occorre molto autocontrollo, diplomazia e un intuito veloce, per capire subito chi si ha davanti e comportarsi nella maniera più adeguata.
«Uno dei segreti è parlare con una persona per capire subito che tipo è – spiega Vincenzo –. L'esperienza conta moltissimo, affina l’intuito, quando parli con qualcuno elabori tanti dati in pochi secondi ed è fondamentale essere una persona pacifica, non irruenta, altrimenti è impossibile fare bene questo lavoro».
«Nel tempo mi sono accadute cose assurde – ammette Enrico, a cui qualche volta hanno anche puntato contro una pistola – questo lavoro forma il carattere, mi ha dato autocontrollo e freddezza e mi ha anche insegnato come porsi con le persone; con l’esperienza riesci a distinguerle addirittura a distanza, da come si muovono, dai gesti, dalle sfumature».
Enrico Palumberi e Vincenzo Lanzafame si sono ritrovati spesso a lavorare insieme, soprattutto negli anni 2000, quando spopolavano Birimbao, Reloj, Kalhesa, Addaura Reef. Da colleghi sono diventati amici e ormai hanno un rapporto fraterno.
«Ci siamo sempre spalleggiati – racconta Palumberi – ci capiamo al volo ed è fondamentale perché all’ingresso bisogna essere in sintonia».
Gli fa eco Vincenzo «alla porta bisogna parlare poco ed essere affiatati, è importante avere esperienza e collaborare l’uno con l’altro e noi, insieme, siamo una combinazione perfetta».
Nel tempo la loro professionalità è stata molto apprezzata e quando il lavoro nei locali ha iniziato a stare stretto sono arrivate altre opportunità, infatti da tanti anni sono impegnati con gli eventi privati, sicuramente più piacevoli e gratificanti.
Entrambi hanno dalla loro parte quei modi garbati che sono anche frutto dell’esperienza e che sono indispensabili per gestire l’accoglienza in occasioni esclusive, frequentate da un ambiente raffinato ed elitario e con ospiti importanti.
Palumberi si è occupato spesso di feste di gala, matrimoni importanti, eventi con attori, da Alberto Sordi a Giancarlo Giannini, della sicurezza di calciatori e di serate con dj famosi come Linus o Fargetta ed è stato spesso sui set dei film di Ficarra e Picone.
Lanzafame ha lavorato per ben sei edizioni del Google Camp, si è occupato della sicurezza per personaggi della politica, dello spettacolo e della moda, da Gianfranco Ferré a Roberto Cavalli, nonché a tanti eventi con autorità ed aristocrazia e tanti concerti, fra cui ricorda con piacere quelli di Jovanotti, Zucchero e Pino Daniele.
Con gli artisti c’è sempre qualche aneddoto da ricordare, ad esempio per Vincenzo uno splendido concerto degli Earth Wind & Fire.
«Era giugno del ’96, unica data italiana a Taormina, che si concluse seduti allo stesso tavolo, a cena insieme agli idoli di un’intera generazione, io proprio a fianco di Maurice White, mitica voce del gruppo». Oppure, per Enrico «quando all’Addaura Reef a fine serata arrivò Giorgio Panariello e intrattenne i presenti facendoci ridere fino a notte fonda».
Oggi concordano nel ritenere l’ambiente della vita notturna molto peggiorato e che spesso i problemi sono dovuti ai ragazzi più giovani, a volte anche minorenni, che hanno poco rispetto per chi lavora e a volte sembra che escano per creare problemi più che per divertirsi.
Hanno le solite pretese: vogliono entrare gratis o bere gratis e ogni scusa è buona per “attaccare discussione”.
«Lavorare in discoteca oggi è difficile e rischioso – affermano – bisogna evitare in tutti i modi di arrivare al contatto, anche se provocati, perché la situazione può degenerare e diventare difficile da gestire».
«Io non ho mai avuto timore di espormi e non mi sono tirato mai indietro di fronte a ciò che ritenevo giusto – aggiunge Enrico – ma bisogna farlo in maniera corretta».
Fino a dieci anni fa, la sera a Palermo uscivano molte persone, ma non così tante come adesso. Non ci sono più i quartieri dove i ragazzi si riuniscono a trascorrere le serate, tutti vogliono andare nei locali in voga e purtroppo ci sono alcune zone della città dove prepotenza ed arroganza sono più consuete e da dove arrivano ragazzi che spesso cercano lo scontro e diventano difficili da tenere a bada.
Per entrambi, ovviamente, è indispensabile avere controllo di sé, la violenza è consentita in casi estremi e solo se è necessario, sempre come difesa, non come offesa, altrimenti si è in torto, anche di fronte alla legge.
Indubbiamente lavorare di notte condiziona anche la vita quotidiana.
«È un lavoro che mi ha dato tanto – concorda Vincenzo – soprattutto in termini di esperienza; mi ha dato di che vivere, ma mi ha anche tolto tanto: salute, divertimento, tempo che potevo impegnare a fare altro. Per oltre vent’anni ho dormito tre ore a notte per conciliare il doppio lavoro, a Natale e Capodanno ho sempre lavorato e ci sono tanti aspetti della vita ed esperienze che altri miei coetanei si sono goduti e io no».
Anche per queste ragioni entrambi preferiscono lavorare in eventi privati, che in genere non finiscono a notte fonda o in location esclusive, «dove ci chiamano perché sanno come lavoriamo – afferma Enrico – con educazione e discrezione, ma anche con fermezza» e – continua Vincenzo – «dove non si va a fare servizio di sicurezza, ma piuttosto di accoglienza, formale ed educata, magari aprendo uno sportello».
Perché anche chi è all’ingresso, in realtà, preferisce accogliere con un benvenuto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.898 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.866 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




