LIFESTYLE
Dalle Madonie agli chef stellati (ai sieri di bellezza): la lumaca diventa business
Gli imprenditori Davide Merlino, Giuseppe e Michelangelo Sansone, inventano il metodo “Madonita”: allevamento naturale, non intensivo di chiocciole incrociate con Escargot

Davide Merlino nel suo allevamento di Lumaca Madonita
Meglio noti dalle nostre parti come “babbaluci”, le lumache sono da sempre state un alimento di sfizio tipico della tradizione palermitana in occasione del festino della Santa protettrice della città, Rosalia, esposte con orgoglio in grandi ceste di vimini. Ma c’è chi, di queste piccole e succulente creature autoctone ne ha fatto un vero e proprio business mondiale.
L’azienda elicicola si estende su 40mila metri quadri di tereno, nella natura incontaminata di Campofelice di Roccella ai piedi del parco delle Madonie.
È nata nel 2006 da tre giovani imprenditori siciliani, Davide Merlino, Giuseppe e Michelangelo Sansone, che hanno avviato questo business attraverso un metodo di produzione del tutto innovativo detto “Madonita”: un sistema di allevamento delle lumache naturale e non intensivo.
Il metodo però non è il solo segreto del successo di Lumaca Madonita. A rendere ancora più unici i prodotti di questa azienda elicicola è la materia prima: le chiocciole sono ottenute da un incrocio tra l’escargot francese e l’autoctona siciliana.
«La Lumaca Madonita – spiega Davide Merlino – è una specie multitasking che si presta non solo al tradizionale uso culinario ma anche ad un ventaglio di creazioni derivate che ad oggi sono ricercatissime e apprezzate in tutto il mondo: dalla carne, alle conserve gastronomiche di escargots, fino ai prodotti di bellezza come creme e sieri puri».
Lumaca Madonita inoltre è una delle poche aziende al mondo a produrre il caviale di chiocciola che si presenta come piccole e raffinate perle bianche.
Questa piccole sfere bianche di produzione interamente siciliana, meglio conosciute come “le perle delle Madonie” sono oggi tra i cibi più ricercati dagli chef stellati e di fama internazionale grazie al loro sapore incomparabile di terra, erba e funghi, che non a caso ha vinto il premio nazionale "OscarGreen" nel 2013 e si è guadagnato il certificato di eccellenza italiana.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui si arriva al cuore della Sicilia: la magica spiaggia (doppia) col mare limpido
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia ci sono antichi "palazzi coi buchi": perché ce li hanno (e a che cosa servono)
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie
-
ITINERARI E LUOGHI
La sua storia è triste ma è tra i luoghi più belli in Sicilia: dov'è lo scoglio dei "Ru'frati"
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo in Sicilia di incomparabile bellezza: dai megaliti in spiaggia al mare cristallino