ARTE E CULTURA
Dedicato a registi, scrittori e attori: torna a Palermo l'Efebo d'Oro, ecco come candidarsi
Nato nel 1979 come Premio per il miglior film tratto da un’opera letteraria, oggi l'Efebo d'Oro è un festival internazionale con diverse sezioni in concorso. Le info per partecipare

Il premio Efebo d'Oro
È online il bando per partecipare alla selezione della 43a edizione dell'Efebo d'Oro, Premio Internazionale di Cinema e Narrativa - nato per sottolineare gli intensi rapporti di scambio tra cinema e letteratura e che nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio festival di cinema e scrittura -, in programma a Palermo dal 14 al 20 novembre 2021.
Il termine massimo per inviare i propri lavori alla selezione delle due sezioni competitive, l’Efebo d’Oro per il miglior lungometraggio tratto da opera letteraria e l’Efebo Prospettive, riservato a opere prime o seconde è fissato a 30 luglio 2021.
Per iscriversi basta andare sulla pagina dedicata alla Call for Entries 2021 sul sito del Festival e seguire il procedimento per candidare il proprio film.
La proclamazione dei vincitori si terrà sabato 20 novembre 2021.
Nato nel 1979 con l’obiettivo di valorizzare opere di differente genere e provenienza, l'Efebo d'Oro ha da sempre coinvolto registi, scrittori, attori e lavoratori dell’industria cinematografica e letteraria.
Oggi il Festival ispira generazioni diverse di pubblico e addetti ai lavori, volgendo il proprio sguardo verso le suggestioni di un mondo in continuo fermento ed evoluzione alla ricerca delle espressioni più coraggiose della contemporaneità.
Il termine massimo per inviare i propri lavori alla selezione delle due sezioni competitive, l’Efebo d’Oro per il miglior lungometraggio tratto da opera letteraria e l’Efebo Prospettive, riservato a opere prime o seconde è fissato a 30 luglio 2021.
Per iscriversi basta andare sulla pagina dedicata alla Call for Entries 2021 sul sito del Festival e seguire il procedimento per candidare il proprio film.
La proclamazione dei vincitori si terrà sabato 20 novembre 2021.
Nato nel 1979 con l’obiettivo di valorizzare opere di differente genere e provenienza, l'Efebo d'Oro ha da sempre coinvolto registi, scrittori, attori e lavoratori dell’industria cinematografica e letteraria.
Oggi il Festival ispira generazioni diverse di pubblico e addetti ai lavori, volgendo il proprio sguardo verso le suggestioni di un mondo in continuo fermento ed evoluzione alla ricerca delle espressioni più coraggiose della contemporaneità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello