Dici estate e dici Mondello, ma parcheggiare è il caos: che accade nella borgata marinara
Nonostante non sia difficile arrivare lì, il dramma del parcheggio crea enormi disagi e spesso il relax si trasforma in traffico e stress: vi raccontiamo che succede

Parcheggio di Mondello
Si sa, se a Palermo pensi a dove trascorrere una giornata al mare, è inevitabile andare lì. Si raggiunge facilmente, c'è la sabbia e questo rende la costa più comoda e accessibile a tutti.
Nonostante non sia difficile arrivare lì, il dramma del parcheggio crea svariati problemi e spesso il relax si trasforma in traffico e stress.
Come ogni anno a Mondello scattano anche le modifiche alla viabilità, dall'isola pedonale alle zone blu, per gestire l'enorme flusso di visitatori e allo stesso tempo garantire la vivibilità
Dalla pedonalizzazione alla Ztl, dai parcheggi ai bus navetta.
Per chi si muove in auto, può usufruire del parcheggio pubblico di Mongibello, che però resta aperto fino alle 20.
Questo limite crea difficoltà a chi, già in spiaggia, deve trovare un altro parcheggio per restare oltre l'orario consentito, ma anche a chi raggiunge Mondello in serata e deve posteggiare l'auto da qualche parte.
I parcheggi selvaggi persino sui marciapiedi dimostrano che la borgata non riesce a contenere il fiume di gente che quotidianamente trascorre sere d'estate lì.
«Trovo inaccettabile che il parcheggio pubblico di Mongibello a Mondello continui a chiudere alle ore 20 - dichiara il consigliere comunale e presidente della VI Commissione Ottavio Zacco - anche in piena stagione estiva, mentre ogni sera la borgata è letteralmente presa d’assalto da residenti e turisti.
Sabato sera ho constatato personalmente una situazione particolarmente caotica: automobili posteggiate ovunque, persino sui marciapiedi, a dimostrazione di una gestione inadeguata rispetto alla reale affluenza.
Ritengo che mantenere chiuso il parcheggio pubblico nelle ore serali significhi, nei fatti, favorire i parcheggi privati, arrecando un danno economico ingiustificabile ad AMAT e contribuendo al disordine urbano.
È opportuno sottolineare che AMAT ha sostenuto un investimento complessivo di circa 200 mila euro per l’installazione dei cancelli automatizzati presso il parcheggio Mongibello: un intervento certamente oneroso, che rischia di rivelarsi poco efficace soprattutto nella stagione invernale, quando la zona è meno frequentata e più esposta al rischio di atti vandalici.
Per queste ragioni, ho chiesto che l’Amministrazione comunale e AMAT intervengano con urgenza per estendere l’orario di apertura dei parcheggi pubblici anche nelle ore serali, garantendo così una gestione più efficiente, sicura e rispettosa delle esigenze collettive in una delle aree turistiche più frequentate della città».
«Continuo a constatare che il parcheggio Mongibello, tra i pochi realizzati per alleggerire la pressione veicolare a Mondello, continua a restare chiuso ogni giorno dalle 20 in poi - dichiara la consigliere comunale Caterina Meli -.
Questa situazione non può che considerarsi assurda e dannosa, specie in un periodo ad alta intensità turistica, e - nello stesso tempo - preoccupa l'immobilismo dell'amministrazione sulla questione.
Da mesi ed attraverso delle note ufficiali, chiedo infatti, l'estensione dell'orario di chiusura del parcheggio, ricevendo da parte dei dirigenti preposti solo atti di rinvio, silenzi e giustificazioni poco convincenti.
Una strategia del temporeggiamento che, di fatto, danneggia la città e la borgata, togliendo anche serenità ai cittadini costretti ad una inutile corsa contro il tempo per il recupero del proprio mezzo prima della chiusura del cancello del parcheggio.
Certamente si può tradurre in una situazione insostenibile per un servizio pubblico che così appare ostile e non certamente funzionale, a fronte - anche - di un finanziamento pubblico di circa 200 mila euro da parte di Amat per l'installazione dei cancelli automatizzati, con lo scopo di rilanciare definitivamente il parcheggio Mongibello.
Contrastando degrado e pericoli di incidenti. È ora che la politica si assuma la propria responsabilità fornendo a tutti un servizio ampio e moderno».
A Mondello con la bella stagione tornano le regole estive. Ecco cosa devi sapere se vai lì.
Isola pedonale
L'area pedonale è attiva lungo viale Regina Elena, la strada che costeggia la spiaggia, nei tratti compresi tra via degli Oleandri e via Anadiomene e tra via Circe e via Teti, così come previsto nell'ordinanza emessa (per la prima volta in via sperimentale) nel 2023 e valida di fatto ogni anno dall'1 giugno sino al 30 settembre.
L'area pedonale è attiva lungo viale Regina Elena, la strada che costeggia la spiaggia, nei tratti compresi tra via degli Oleandri e via Anadiomene e tra via Circe e via Teti.
Anche stavolta, come l'anno scorso, ci son due brevi tratti in cui si può passare con auto e moto: una corsia istituita, tra le vie Glauco e Anadiomene, praticamente davanti all'antico stabilimento balneare e ad altre attività commerciali, e l'altro fra via Anadiomene e via Circe, poco dopo l’ex stabilimento.
La corsia veicolare è delimata da new Jersey (l'altra metà di carreggiata resta invece pedonale). Istituito il senso unico di marcia anche in via Glauco, percorribile solo a senso unico di marcia nel tratto che va da via Principe di Scalea a viale Regina Elena, in direzione del lungomare.
Bus navette
Dal 15 giugno tornano in circolazione anche i bus navetta Amat, prima gratuiti, da quest'anno invece è previsto il biglietto dal costo di 50 centesimi, sempre per 90 minuti.
Una decisione che ha suscitato parecchie polemiche soprattutto tra i residenti del quartiere. Così c'è chi ha chiesto, con nota formale all'amministrazione comunale, la gratuità del servizio per i cittadini residenti della settima circoscrizione.
Si tratta dei bus che effettuano il collegamento dai parcheggi delle borgate marinare sino alle spiagge.
A Mondello le navette saranno tre (e non due come l'anno scorso). Non è previsto un ticket cartaceo ma solo elettronico, con pagamento tramite Pos sul bus o tramite l'app PalerMobilità.
Ztl
Torna in vigore anche la Ztl, attiva la sera, dalle ore 20.00 alle 24.00, con un'ora in più (dunque fino all'1.00) nei giorni di sabato e prefestivi, nell'area tra via Torre di Mondello, piazza Mondello, via Piano di Gallo, via Giuseppe Pavone, via Gallo e via Mondello (sino a Via Elpide) (incluse le rispettive traverse).
Strisce blu e parcheggi
Dall’1 giugno al 30 settembre sono attive anche le zone blu, di competenza di Amat, contrassegnata con la sigla “D”, nella borgata marinara di Mondello.
Le zone blu sono attive tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8.00 alle 20.00 al costo di 1 euro l'ora.
Sono, altresì, attive le zone blu nei parcheggi Galatea e Mongibello il cui costo è pari a 3.00 euro per l’intera giornata. Mentre nel parcheggio via Saline, la tariffa è di 1 euro l'ora.
Solo per tutti coloro che svolgono attività lavorativa nella borgata e nelle zone dove insistono le aree a tariffazione, è possibile effettuare l’abbonamento mensile "zone blu lavoratori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"