CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Divieti di Ferragosto a Palermo: cosa non si potrà fare nelle spiagge e alla Favorita

Ordinanza del sindaco Lagalla su falò e assembramenti. Nel provvedimento orari e limitazioni già a partire da mercoledì 13 agosto. Divieti anche a Carini e Cefalù

Balarm
La redazione
  • 11 agosto 2025

Parco della Favorita a Palermo

Ferragosto: tempo di mare, feste e divieti. A Palermo (ma non solo), arrivano le regole per difendere l'ambiente e le spiagge da cattive pratiche e salvaguardare l'incolumità pubblica.

Nel capoluogo, per esempio, il sindaco Roberto Lagalla ha firmato un'ordinanza con cui dispone, dal 13 al 16 agosto, in alcune fasce orarie, il divieto di assembramenti, allestimenti picnic, accensione fuochi e attendamenti all'interno del Parco della Favorita e dell'intera area della Riserva orientata di Monte Pellegrino.

Vietati anche manifestazioni pubbliche o eventi aggregativi in tutte le spiagge. «L'ordinanza - commenta il sindaco - si è resa necessaria, come ogni anno, per salvaguardare l'incolumità pubblica, tutelare l'ambiente, il decoro del territorio e, allo stesso tempo, garantire alla collettività il pieno e corretto utilizzo del Parco della Favorita, della Riserva di Monte Pellegrino e delle spiagge».

E aggiunge: «Confidiamo nel buonsenso dei cittadini e ringrazio sin d'ora tutte le donne e gli uomini delle forze dell'ordine, della polizia municipale, delle aziende municipalizzate, di tutte quelle categorie dei più diversi settori che lavoreranno per garantire di vivere un Ferragosto quanto più sereno possibile».

Nel dettaglio, il provvedimento vieta dal 13 agosto dalla mezzanotte alle ore 7 del 16 agosto lo stazionamento all'interno del Parco della Favorita e nell'area della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino per allestire picnic con tavoli e sedie, accendere fuochi, fare uso di fornelli e montare strutture per attendamenti.

Dalle 19 del 13 agosto alle 7 del 14 agosto, dalle 19 del 14 agosto alle 7 del 15 agosto e dalle 19 del 15 agosto alle 7 del 16 agosto sono vietati in aree demaniali, e quindi anche nelle spiagge, falò e manifestazioni pubbliche, ma anche la sistemazione di tende.

Nelle stesse aree sono vietati la vendita e il consumo di bevande alcoliche dalle 19 del 14 alle 7 del 15 agosto. Per le bevande non alcoliche, sarà in vigore il divieto di somministrazione e la vendita per asporto in bottiglie di vetro. I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.

Divieti anche nel territorio di Carini, molto frequentato a Ferragosto. Un'ordinanza è stata firmata dal sindaco Giovì Monteleone a tutela della salute e della sicurezza pubblica e per salvaguardare il decoro degli spazi pubblici. Il 14 e 15 agosto vietato vendere qualunque tipo di bevande da asporto e bottiglie di superalcolici: consentita solo la vendita con mescita all'interno della attività autorizzate.

Negli stessi giorni è inoltre vietato campeggiare, accendere fuochi e usare apparecchiature che generano fiamme in spiaggia, e su tutto il litorale. Dalle 7 del 13 agosto alle 7 del 15 agosto, infine è vietato detenere e trasportare legna, carbone, carbonella e altri materiali utilizzabili per accendere i fuochi in spiaggia.

Vietato anche portare bottiglie di vetro e superalcolici in spiaggia e in tutti gli accessi al mare di cui gode la costa carinese. Il sindaco invita «a rispettare le regole introdotte dall’ordinanza che hanno il solo scopo di evitare incidenti e tutelare persone e luoghi».

Ordinanza di Ferragosto anche a Cefalù dove sono vietati alcol nelle aree pubbliche, compresi gli stabilimenti balneari, e dove sarà in vigore il divieto di portare in giro lattine e bottiglie di vetro dalle 21 del 14 agosto alle 6 del 15 agosto.

Non sarà neppure possibile, come indicato nel provvedimento del sindaco Daniele Tumminello, accendere fuochi, bivaccare e campeggiare nelle spiagge e nelle aree demaniali. Saranno potenziati i controlli sul lungomare Giardina in occasione di "City of dance festival", un evento musicale di grande richiamo in programma la notte di Ferragosto.

Per i trasgressori sono previste sanzioni da 500 a cinquemila euro. «I divieti - commenta il sindaco Tumminello - mirano a tenere alti i livelli di sicurezza pubblica ma servono anche a tutelare le spiagge e il patrimonio artistico della città».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI