Dopo la munnizza e il degrado, ora rinasce: i cittadini ripuliscono la costa di Palermo
Quello di Romagnolo era un tempo la vita marina del capoluogo. Oggi, finalmente, per combattere i cittadini incivili è cominciata la pulizia del tratto di Costa Sud

Spiaggia di Romagnolo (foto di Teresa Leto)
Insomma, quello che potrebbe essere uno spaccato di costa e di mare di Palermo, purtroppo, da anni, è vittima di incuria e abbandono (nonostante i numerosi progetti in cantiere).
Un lungomare che, un tempo, era la vita marina del capoluogo. Oggi, finalmente, per combattere i cittadini incivili è cominciata la pulizia del tratto di Costa Sud a Romagnolo.
«Dopo diverse interlocuzioni con l’assessore al Verde Cittadino, Pietro Alongi, e con con la consigliera Leto, si è pensato ad una programmazione su come affrontare al meglio il dopo ferragosto». Fa sapere il consigliere comunale, Pasquale Terrani.
Sono stati, così, affissi quattro cassoni della Rap nei pressi dell’intero lungomare e sono stati distribuiti dei sacchetti ai cittadini nei quali inserire i rifiuti per, poi, portarli all’interno dei cassoni.
«Oggi prende avvio la bonifica del tratto di costa sud a Romagnolo, come annunciato dall’assessore Pietro Alongi - dichiara il presidente della seconda Circoscrizione, Giuseppe Federico -.
Si tratta di un intervento doveroso, nel rispetto di questa parte della città e di quei cittadini onesti e imprenditori che continuano a investire nel territorio della Seconda Circoscrizione.
Auspico che anche coloro che finora hanno mostrato comportamenti incivili possano rivedere le proprie abitudini e contribuire al rispetto del bene comune.
Vigilerò personalmente affinché venga ripristinata la normalità, perché è proprio la normalità ciò che qui si cerca e si merita».
«In riferimento all'intervento straordinario di pulizia previsto per la giornata di oggi lungo il tratto della Costa Sud, la Commissione Mare e Coste della Seconda Circoscrizione auspica si tratti solo di una fase iniziale nel percorso di rigenerazione di quest'area della nostra Città – fa sapere in una nota Alessandro Gandolfo, presidente della Commissione Mare e Coste della Seconda Circoscrizione -.
Sicuramente è imprescindibile che i cittadini dimostrino comportamenti civili e responsabili: la salvaguardia del bene comune richiede un impegno quotidiano, attraverso azioni concrete e il rispetto del territorio.
Ci auguriamo che l'azione intrapresa oggi possa servire anche come monito per sensibilizzare gli utenti della spiaggia, in sinergia alle precedenti azioni già fatte dalla mia stessa commissione qualche giorno fa.
Ricordiamo, tuttavia, che la Costa Sud non deve né può essere considerata meno importante rispetto agli altri tratti costieri di Palermo e l'operazione di pulizia odierna non deve rimanere un evento sporadico: l'attuale situazione è inaccettabile.
Quotidianamente assistiamo con rammarico alla denigrazione e all'abbandono che affliggono il litorale.
Per questo chiediamo formalmente una revisione del contratto che consenta la pulizia del litorale non solo in via eccezionale, ma ordinaria.
Il nostro impegno sarà costantemente focalizzato sulla vigilanza e sulla collaborazione con l'amministrazione per quanto concerne l'operatività».
«Mi auguro, inoltre, che il Consiglio comunale possa rivedere la quota del 15% assegnata a Reset nel programma di pulizia delle spiagge, ampliandola per garantire interventi più efficaci e duraturi – conclude Giuseppe Federico -.
Ringrazio il sindaco per aver dato impulso a questa iniziativa, fondamentale per il decoro e la vivibilità del nostro litorale».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti