Due interventi a Danisinni e a Ballarò: così Palermo investe la tassa di soggiorno
Il colosso del turismo Airbnb investe sul territorio di Palermo donando 40mila euro presi dalla tassa di soggiorno: due i progetti vincitori presentati da associazioni
La chiesa del '500 che sarà riqualificata grazie al progetto Intransito
Ad avere ottenuto più voti è un progetto ai Danisinni, anche se la quota stanziata è in ugual misura ripartita tra i due quartieri Danisinni e Ballarò.
I 40mila euro che verranno utilizzati per migliorare i due quartieri di Palermo sono il 10% della tassa di soggiorno che Airbnb ha deciso di investire sul territorio: ben 20mila ciascuno.
Si tratta di un progetto: "Intransito", di partecipazione civica sperimentale che parte dall'idea di utilizzare una quota della tassa di soggiorno per finanziare le proposte di riqualificazione territoriale e sviluppo locale dei cittadini attraverso la promozione turistica (ne abbiamo parlato qui).
Le votazioni sono state fatte dal 23 gennaio al 3 febbraio e i voti espressi sono stati 2060.
A vincere sono stati: Il progetto di Danisinni con la "Cucina Solidale nel Borgo-Fattoria" (452 voti) che intende creare una cucina sociale: luogo di ristorazione, opportunità di lavoro e accoglienza, spazio di scambio con visitatori e artisti in residenza.
A Ballarò si aggiudica i 20mila euro il progetto di "BallarArt" (con 391 voti) che nasce dal desiderio di riscattare l'immagine degradante e scadente di una realtà inaccettabile. BallarArt è un progetto che prevede il recupero e la riqualifica della chiesa cinquecentesca del S.S. Crocifisso all'Albergheria e della sua intera area, per intenderci è quella dove l'artista Igor Scalisi Palminteri ha dipinto San Benedetto Il Moro. Il progetto prevede di aprire i tampagnamenti presenti, svuotare dai rifiuti le mura e costruire - con strutture mobili - un anfiteatro per realizzare eventi per il quartiere.
I progetti esclusi:
BALLARO'
Salita Raffadali (237 voti): Può una strada diventare un giardino? Accade a Palermo che un gruppo di associazioni e gruppi informali di residenti decidono di trasformare, per la durata di un mese, un nastro d'asfalto percorso dalle auto in un luogo di sosta e condivisione, un coloratissimi giardino.
Il Faro di Ballarò (333 voti): Il faro di Ballarò prevede la sensibilizzazione dei cittadini al tema della riqualificazione urbana ed alla fruizione turistica. Questo lavoro ha individuato la Piazzetta Sette Fate tra i luoghi da riqualificare. È prevista la creazione di un polo turistico culturale che diventa il faro d’attrazione per il quartiere.
DANISINNI
Attraverso Danisinni (419 voti): Realizzazione di un percorso pedonale storico\culturale\paesaggistico in chiave artistica e sostenibile che ridisegna e restituisce alla città e ai suoi visitatori l'antico asse che va dal Cassaro alto sino alla Zisa "attraverso Danisinni".
Officine Creative (228): È un progetto di valorizzazione e promozione territoriale e turistica attraverso un'iniziativa di produzione creativa e culturale per la comunità volta a contribuire e a promuovere la coesione sociale, la diversità culturale e la costruzione di un'identità visiva condivisa.
I 40mila euro che verranno utilizzati per migliorare i due quartieri di Palermo sono il 10% della tassa di soggiorno che Airbnb ha deciso di investire sul territorio: ben 20mila ciascuno.
Si tratta di un progetto: "Intransito", di partecipazione civica sperimentale che parte dall'idea di utilizzare una quota della tassa di soggiorno per finanziare le proposte di riqualificazione territoriale e sviluppo locale dei cittadini attraverso la promozione turistica (ne abbiamo parlato qui).
Le votazioni sono state fatte dal 23 gennaio al 3 febbraio e i voti espressi sono stati 2060.
A vincere sono stati: Il progetto di Danisinni con la "Cucina Solidale nel Borgo-Fattoria" (452 voti) che intende creare una cucina sociale: luogo di ristorazione, opportunità di lavoro e accoglienza, spazio di scambio con visitatori e artisti in residenza.
A Ballarò si aggiudica i 20mila euro il progetto di "BallarArt" (con 391 voti) che nasce dal desiderio di riscattare l'immagine degradante e scadente di una realtà inaccettabile. BallarArt è un progetto che prevede il recupero e la riqualifica della chiesa cinquecentesca del S.S. Crocifisso all'Albergheria e della sua intera area, per intenderci è quella dove l'artista Igor Scalisi Palminteri ha dipinto San Benedetto Il Moro. Il progetto prevede di aprire i tampagnamenti presenti, svuotare dai rifiuti le mura e costruire - con strutture mobili - un anfiteatro per realizzare eventi per il quartiere.
I progetti esclusi:
BALLARO'
Salita Raffadali (237 voti): Può una strada diventare un giardino? Accade a Palermo che un gruppo di associazioni e gruppi informali di residenti decidono di trasformare, per la durata di un mese, un nastro d'asfalto percorso dalle auto in un luogo di sosta e condivisione, un coloratissimi giardino.
Il Faro di Ballarò (333 voti): Il faro di Ballarò prevede la sensibilizzazione dei cittadini al tema della riqualificazione urbana ed alla fruizione turistica. Questo lavoro ha individuato la Piazzetta Sette Fate tra i luoghi da riqualificare. È prevista la creazione di un polo turistico culturale che diventa il faro d’attrazione per il quartiere.
DANISINNI
Attraverso Danisinni (419 voti): Realizzazione di un percorso pedonale storico\culturale\paesaggistico in chiave artistica e sostenibile che ridisegna e restituisce alla città e ai suoi visitatori l'antico asse che va dal Cassaro alto sino alla Zisa "attraverso Danisinni".
Officine Creative (228): È un progetto di valorizzazione e promozione territoriale e turistica attraverso un'iniziativa di produzione creativa e culturale per la comunità volta a contribuire e a promuovere la coesione sociale, la diversità culturale e la costruzione di un'identità visiva condivisa.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.576 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.636 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




