È il tour delle auto d'epoca più antico del mondo: quando parte il "Giro di Sicilia"
Il tour delle auto storiche finalmente approda sull'Isola e dal 12 al 18 maggio più di 200 auto d'epoca percorreranno le strade sicule: vi sveliamo tutti i dettagli

Giro di Sicilia
Il tour delle auto storiche finalmente approda sull'Isola. Da lunedì 12 a domenica 18 maggio più di 200 auto d'epoca percorreranno le strade sicule.
Con la sua 34esima edizione torna il Giro di Sicilia, l'evento che rievoca la corsa canonica voluta da Vincenzo Florio nel 1912.
Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo, tutte riunite per il tour più antico del mondo.
Tante le chicche della manifestazione 2025, settantesimo anniversario della vittoria del pilota Piero Taruffi che, con la sua Ferrari Lm Spider, nel 1955 si aggiudicò la gara.
Il Giro di Sicilia è un evento Asi-Fiva (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), inserito nel Circuito Tricolore Asi (Automotoclub storico italiano) e patrocinato dai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture, dall’Anci e da Città dei motori.
Ecco il programma del tour.
Lunedì 12 maggio
Tra le 10.00 e le 15.00 sono previste verifiche al Golf Club Palermo a Villa Airoldi. Alle 16.00 da programma il percorso prevede la salita Monte Pellegrino con la visita al Santuario di Santa Rosalia.
Martedì 13 maggio
Dopo le verifiche dalle 10.00 alle 15.00 presso il Golf Club Palermo, alle 16.00 è prevista la rievocazione “Coppa Panormitan“ 1904-2025, la prima corsa dei Florio da Palermo a Monreale con visita guidata al Duomo.
Mercoledì 14 maggio
Dopo le verifiche dalle 10.00 alle 15.00 Palermo al Golf Club Palermo, alle 17.00 parte il circuito di Palermo con visita guidata della Palazzina Cinese. Alle 17.30 – Parco Chiuso Piazza Verdi, Teatro Massimo. Alle 20.00 si parte a Palermo con il “Trofeo Ciccio di Cefalù”. Il percorso prevede sosta e accoglienza a Termini Imerese dove ci saranno prove di abilità, si prosegue poi a Cefalù con tappa nel suo centro storico e arrivo a Pollina.
Giovedì 15 maggio
Si parte da Pollina alle 8.30 per il Grand Prix dell’Etna. Il percorso è: Castel di Tusa, Santo Stefano di Camastra (Accoglienza), Sant’Agata di Militello (sosta visita guidata al castello Gallego). Si prosegue con Capo d’Orlando, Ucria, Santa Domenica Vittora.
Dopo la sosta del pranzo, si continua con Randazzo, Linguaglossa, Zafferana Etnea, Etna – Grand Prix dell’Etna – prove di abilità e sosta. Si riprende poi a Nicolosi, Mascalucia con l'arrivo previsto a Brucoli.
Venerdì 16 maggio
Lo start è previsto alle 8.30 a Brucoli con “Memorial Villoresi”. Il percorso è il seguente: Siracusa, Ortigia (con visita guidata) e Rosolini, dove da programma c'è l'accoglienza. Dopo la sosta per il pranzo, si prosegue con Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria, Gela (Accoglienza e prove di abilità) con l'arrivo previsto a Marina di Butera.
Sabato 17 Maggio
Si parte alle 8.30 Marina di Butera per il Trofeo “Costa del Mito”. Si prosegue verso Palma di Montechiaro, Agrigento Valle dei Templi – Casa Diodoros (con visite e prove di abilità). A Porto Empedocle è prevista accoglienza. Dopo la sosta del pranzo, si va versi la Scala dei Turchi, Siculiana (Accoglienza), Templi di Selinunte (visite culturali). Alle 19.00 c'è la premiazione “Giro di Sicilia”.
L'amministratore del distretto turistico Valle dei Templi Fabrizio La Gaipa sottolinea l’importanza della tappa agrigentina: «Anche quest’anno il Giro di Sicilia farà tappa nella Costa del Mito, e lo farà in luoghi fortemente simbolici e attrattivi.
È un’occasione straordinaria per raccontare un territorio che unisce mito, storia, bellezza, e che si propone come destinazione ideale per un turismo culturale ed esperienziale.
La partecipazione di centinaia di equipaggi provenienti da tutto il mondo è la conferma di un interesse crescente verso la Sicilia autentica e identitaria che con convinzione promuoviamo da anni con interessanti riscontri».
Domenica 18 maggio
Si conclude il "Giro di Sicilia" con lo start alle 8.30 da Selinunte, accoglienza a Castelvetrano, Partanna (accoglienza e prove di abilità), Alcamo (accoglienza) e arrivo a Partinico. Dopo il pranzo ci sarà la premiazione “La Sicilia dei Florio”.
Con la sua 34esima edizione torna il Giro di Sicilia, l'evento che rievoca la corsa canonica voluta da Vincenzo Florio nel 1912.
Bugatti, Porsche, Jaguar, Lancia, Maserati, Alfa Romeo, tutte riunite per il tour più antico del mondo.
Tante le chicche della manifestazione 2025, settantesimo anniversario della vittoria del pilota Piero Taruffi che, con la sua Ferrari Lm Spider, nel 1955 si aggiudicò la gara.
Il Giro di Sicilia è un evento Asi-Fiva (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), inserito nel Circuito Tricolore Asi (Automotoclub storico italiano) e patrocinato dai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture, dall’Anci e da Città dei motori.
Ecco il programma del tour.
Lunedì 12 maggio
Tra le 10.00 e le 15.00 sono previste verifiche al Golf Club Palermo a Villa Airoldi. Alle 16.00 da programma il percorso prevede la salita Monte Pellegrino con la visita al Santuario di Santa Rosalia.
Martedì 13 maggio
Dopo le verifiche dalle 10.00 alle 15.00 presso il Golf Club Palermo, alle 16.00 è prevista la rievocazione “Coppa Panormitan“ 1904-2025, la prima corsa dei Florio da Palermo a Monreale con visita guidata al Duomo.
Mercoledì 14 maggio
Dopo le verifiche dalle 10.00 alle 15.00 Palermo al Golf Club Palermo, alle 17.00 parte il circuito di Palermo con visita guidata della Palazzina Cinese. Alle 17.30 – Parco Chiuso Piazza Verdi, Teatro Massimo. Alle 20.00 si parte a Palermo con il “Trofeo Ciccio di Cefalù”. Il percorso prevede sosta e accoglienza a Termini Imerese dove ci saranno prove di abilità, si prosegue poi a Cefalù con tappa nel suo centro storico e arrivo a Pollina.
Giovedì 15 maggio
Si parte da Pollina alle 8.30 per il Grand Prix dell’Etna. Il percorso è: Castel di Tusa, Santo Stefano di Camastra (Accoglienza), Sant’Agata di Militello (sosta visita guidata al castello Gallego). Si prosegue con Capo d’Orlando, Ucria, Santa Domenica Vittora.
Dopo la sosta del pranzo, si continua con Randazzo, Linguaglossa, Zafferana Etnea, Etna – Grand Prix dell’Etna – prove di abilità e sosta. Si riprende poi a Nicolosi, Mascalucia con l'arrivo previsto a Brucoli.
Venerdì 16 maggio
Lo start è previsto alle 8.30 a Brucoli con “Memorial Villoresi”. Il percorso è il seguente: Siracusa, Ortigia (con visita guidata) e Rosolini, dove da programma c'è l'accoglienza. Dopo la sosta per il pranzo, si prosegue con Modica, Ragusa Ibla, Comiso, Vittoria, Gela (Accoglienza e prove di abilità) con l'arrivo previsto a Marina di Butera.
Sabato 17 Maggio
Si parte alle 8.30 Marina di Butera per il Trofeo “Costa del Mito”. Si prosegue verso Palma di Montechiaro, Agrigento Valle dei Templi – Casa Diodoros (con visite e prove di abilità). A Porto Empedocle è prevista accoglienza. Dopo la sosta del pranzo, si va versi la Scala dei Turchi, Siculiana (Accoglienza), Templi di Selinunte (visite culturali). Alle 19.00 c'è la premiazione “Giro di Sicilia”.
L'amministratore del distretto turistico Valle dei Templi Fabrizio La Gaipa sottolinea l’importanza della tappa agrigentina: «Anche quest’anno il Giro di Sicilia farà tappa nella Costa del Mito, e lo farà in luoghi fortemente simbolici e attrattivi.
È un’occasione straordinaria per raccontare un territorio che unisce mito, storia, bellezza, e che si propone come destinazione ideale per un turismo culturale ed esperienziale.
La partecipazione di centinaia di equipaggi provenienti da tutto il mondo è la conferma di un interesse crescente verso la Sicilia autentica e identitaria che con convinzione promuoviamo da anni con interessanti riscontri».
Domenica 18 maggio
Si conclude il "Giro di Sicilia" con lo start alle 8.30 da Selinunte, accoglienza a Castelvetrano, Partanna (accoglienza e prove di abilità), Alcamo (accoglienza) e arrivo a Partinico. Dopo il pranzo ci sarà la premiazione “La Sicilia dei Florio”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia