CINEMA E TV
"Enif Al" vola a Trieste: il film breve di Ciprì apre lo Shorts International film festival
Il corto prodotto da Giuseppe Gigliorosso e realizzato dagli studenti della scuola di Cinema di Palermo "Piano Focale" in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
Daniele Ciprì con gli studenti della scuola di Cinema "Piano Focale"
Una parola che pronunciata al contrario riavvolge il nastro di un’intera esistenza, anzi di due. "Enif Al" il cortometraggio di Daniele Ciprì apre la 25esima edizione del “Shorts international film festival” di Trieste.
Prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film di Palermo inaugura sabato 29 giugno 2024 la kermesse di rilievo internazionale, che inizia con un omaggio speciale al regista e direttore della fotografia siciliano.
"Enif Al" nasce da un percorso che Daniele Ciprì sta realizzando con la scuola di cinema Piano Focale di Palermo sull’immaginario cinematografico. Una riflessione umana e artistica sull’uomo e sull’arte.
Il film breve, prodotto da Giuseppe Gigliorosso, è stato realizzato dagli studenti del corso di regia, direzione della fotografia e produzione in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è interpretato da Giuseppe Lo Piccolo e Bruno Di Benedetto. Le musiche originali sono del Maestro Alessandro Speciale.
Racconta la storia di due clown che si preparano per uno spettacolo molto speciale: la messa in scena della vita. Si truccano, si vestono, scherzano complici.
La performance è la migliore della loro carriera. A fine esibizione, nel ringraziare la platea, si rendono conto che il pubblico è un solo spettatore che, dopo averli applauditi, li porta con sé. La storia è raccontata con immagini e musica.
Prodotto dalla Scuola di Cinema Piano Focale-Eikona Film di Palermo inaugura sabato 29 giugno 2024 la kermesse di rilievo internazionale, che inizia con un omaggio speciale al regista e direttore della fotografia siciliano.
"Enif Al" nasce da un percorso che Daniele Ciprì sta realizzando con la scuola di cinema Piano Focale di Palermo sull’immaginario cinematografico. Una riflessione umana e artistica sull’uomo e sull’arte.
Il film breve, prodotto da Giuseppe Gigliorosso, è stato realizzato dagli studenti del corso di regia, direzione della fotografia e produzione in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è interpretato da Giuseppe Lo Piccolo e Bruno Di Benedetto. Le musiche originali sono del Maestro Alessandro Speciale.
Racconta la storia di due clown che si preparano per uno spettacolo molto speciale: la messa in scena della vita. Si truccano, si vestono, scherzano complici.
La performance è la migliore della loro carriera. A fine esibizione, nel ringraziare la platea, si rendono conto che il pubblico è un solo spettatore che, dopo averli applauditi, li porta con sé. La storia è raccontata con immagini e musica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.637 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




