Esami e screening gratuiti a Palermo e provincia: quando e dove farli, il calendario
L'Asp 6 riparte con gli Open Day itineranti in giro per il capoluogo siciliano: 26 nuove tappe. Tante le prestazioni erogate: i dettagli su tutte le date e i luoghi
Screening oncologici di prevenzione per donne
Dopo le 31 tappe del primo semestre dell'anno, che hanno fatto registrare oltre 15 mila prestazioni e permesso di diagnosticare, tra l’altro 7 tumori alla mammella e un caso di Hiv, l'Azienda sanitaria riparte con 26 nuove tappe, da settembre a dicembre, in giro per il capoluogo siciliano, tra città e provincia.
Si comincia giovedì 11 settembre da Montemaggiore Belsito.
«I dati raccolti nel primo semestre confermano la validità del progetto – sottolinea il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – la diagnosi precoce ha già salvato vite e ci incoraggia a proseguire con determinazione. Portare la prevenzione direttamente nelle comunità significa ridurre le disuguaglianze e dare a tutti i cittadini la possibilità di tutelare la propria salute».
Gli esami e screening gratuiti
Durante ogni tappa degli Open day itineranti, realizzati in collaborazione con la I Circoscrizione del Lions Club 108Yb Sicilia, i camper e gli ambulatori mobili dell’Asp offriranno gratuitamente un’ampia gamma di prestazioni, tra cui:
- lo screening del tumore della mammella (mammografia per donne di età compresa tra 50 e 69 anni);
- screening del cervicocarcinoma (pap test e hpv test per donne tra 25 e 64 anni);
- screening del tumore del colon retto (sof test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, riservato a persone tra 50 e 69 anni);
- prevenzione cardiovascolare (visita, Ecg ed eventuale approfondimento ecografico, rivolto a persone tra 50 e 65 anni);
- screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV);
- screening del diabete;
- screening audiometrico;
- vaccinazioni;
- screening visivo;
- screening logopedico riservato ai bambini tra 3 e 8 anni.
Presenti anche gli operatori dello sportello amministrativo per tutte le operazioni che, solitamente, vengono garantite negli uffici come “cambio medico”, rilascio tessera sanitaria o esenzione ticket, mentre nell’area dedicata alla prevenzione del randagismo, i veterinari dell’Asp impianteranno gratuitamente il microchip ai cani.
Da Montemaggiore Belsito sarà attivo anche uno sportello informativo del PNES – Programma nazionale di equità nella salute: gli operatori forniranno consulenze sugli ambulatori di prossimità dedicati ai cittadini meno abbienti, che garantiscono cure e farmaci gratuiti, oltre alla fornitura di protesi dentarie mobili senza costi.
IL CALENDARIO
Settembre: 11 Montemaggiore Belsito; 16 Marineo; 18 Polizzi Generosa; 23 Capaci; 25 Altavilla Milicia; 30 Trappeto.
Ottobre: 2 Giardinello; 7 Petralia Soprana; 9 Gratteri; 14 Centro commerciale La Torre; 16 Partinico; 21 e 23 Iniziativa rivolta agli operatori dell’ISMETT; 26 ottobre EXPO Medicina Fiera del Mediterraneo di Palermo; 28 Blufi; 30 Misilmeri.
Novembre: 4 Lascari; 6 Piazza della Memoria a Palermo; 11 Caccamo; 13 Cinisi; 18 Mezzojuso; 20 Sferracavallo; 25 Istituto Principessa Elena di Palermo; 27 Camporeale.
Dicembre: 2 Centro commerciale Poseidon di Carini; 4 Sciara; 9 Casteldaccia.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.568 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.935 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.935 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




