Esami, visite e screening gratuiti a Palermo (e non solo): tutti i centri e le date
Continua l'Open Day con due giornate dedicate alla prevenzione e alla salute organizzata dall'Asp: nell'articolo vi sveliamo le date e i luoghi dell'iniziativa
Screening
Continua l’Open Day Itinerante dell’Asp di Palermo, che a Sferracavallo, in collaborazione con la locale Pro Loco e con la I Circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia, ha fatto registrare 482 prestazioni. Gli appuntamenti continuano anche a Palermo e dintorni. Un'opportunità preziosissima che conferma quanto la prevenzione e gli screening siano essenziali per quartieri e comuni di provincia.
Secondo gli ultimi dati, sono stati già effettuati: 25 mammografie, 29 Sof Test per il tumore del colon-retto, 12 Pap test e HPV test, 39 screening per le malattie infettive sessualmente trasmesse, 85 valutazioni di prevenzione cardiovascolare, 36 screening audiometrici, 64 screening del diabete, 50 controlli oculistici, 64 screening visivi e logopedici pediatrici, 43 vaccinazioni e 35 accessi allo sportello amministrativo.
Il tour della prevenzione prosegue con due nuove tappe:
-martedì 25 novembre: a Palermo all’Istituto Principessa Elena (plesso Letizia Battaglia) in via Baviera 22
-giovedì 27 novembre: a Camporeale nell’Atrio Principe di Camporeale.
«La partecipazione crescente dei cittadini conferma che portare i servizi sanitari vicino alle persone è la strada giusta – ha detto il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – proseguiremo con continuità per garantire equità di accesso, prevenzione efficace e una sanità sempre più vicina alle comunità».
Continua, invece, la campagna antinfluenzale dell'Asp di Palermo. Il vaccino è gratuito e disponibile per tutte le categorie a rischio – tra cui anziani, bambini, donne in gravidanza, soggetti fragili e operatori sanitari – e può essere richiesto presso i centri vaccinali dell’Asp, gli studi dei medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e le farmacie aderenti.
Vaccinazione antinfluenzale gratuita: chi ne ha diritto
- Tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni che potranno accedere ai centri vaccinali di Palermo e provincia muniti di un documento di riconoscimento.
- I bambini e gli adulti affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e altre malattie del metabolismo, da sindromi da malassorbimento intestinale. Per queste categorie di utenti, sarà sufficiente esibire il documento e/o il numero di esenzione ticket per patologia; in mancanza, sarà necessario produrre la certificazione della patologia esistente, redatta dal medico curante.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.
- Donne in gravidanza e bambini a partire dai 6 mesi di età.
- Ricoverati presso strutture per lungodegenti.
- Operatori sanitari.
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
- Addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e determinate altre categorie di lavoratori, tra cui quelli a contatto con animali.
Centri vaccinali dell'Asp di Palermo
Per sottoporsi alla vaccinazione presso i centri dell'Asp di Palermo è innanzitutto necessario prenotarsi tramite il CUP Vaccinale raggiungibile al numero telefonico 091 8286802 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00).
-Settecannoli, Via Emiro Hassan 54
-Arcoleo (Villagrazia) - via Giorgio Arcoleo 25
-Presidio Turrisi Colonna - via Turrisi Colonna 43
-Presidio Aragonesi, piazzetta Aragonesi
-Pietratagliata, via Crocifisso a Pietratagliata 50
-Pallavicino - Via Spata 25
-D’Azeglio - Via M. D'Azeglio 6
-Casa del Sole - via Luigi Sarullo 19 (Ex Ur3)
-Arenella - Via Papa Sergio I c/o P. Enrico Albanese
Secondo gli ultimi dati, sono stati già effettuati: 25 mammografie, 29 Sof Test per il tumore del colon-retto, 12 Pap test e HPV test, 39 screening per le malattie infettive sessualmente trasmesse, 85 valutazioni di prevenzione cardiovascolare, 36 screening audiometrici, 64 screening del diabete, 50 controlli oculistici, 64 screening visivi e logopedici pediatrici, 43 vaccinazioni e 35 accessi allo sportello amministrativo.
Il tour della prevenzione prosegue con due nuove tappe:
-martedì 25 novembre: a Palermo all’Istituto Principessa Elena (plesso Letizia Battaglia) in via Baviera 22
-giovedì 27 novembre: a Camporeale nell’Atrio Principe di Camporeale.
«La partecipazione crescente dei cittadini conferma che portare i servizi sanitari vicino alle persone è la strada giusta – ha detto il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – proseguiremo con continuità per garantire equità di accesso, prevenzione efficace e una sanità sempre più vicina alle comunità».
Continua, invece, la campagna antinfluenzale dell'Asp di Palermo. Il vaccino è gratuito e disponibile per tutte le categorie a rischio – tra cui anziani, bambini, donne in gravidanza, soggetti fragili e operatori sanitari – e può essere richiesto presso i centri vaccinali dell’Asp, gli studi dei medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e le farmacie aderenti.
Vaccinazione antinfluenzale gratuita: chi ne ha diritto
- Tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni che potranno accedere ai centri vaccinali di Palermo e provincia muniti di un documento di riconoscimento.
- I bambini e gli adulti affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e altre malattie del metabolismo, da sindromi da malassorbimento intestinale. Per queste categorie di utenti, sarà sufficiente esibire il documento e/o il numero di esenzione ticket per patologia; in mancanza, sarà necessario produrre la certificazione della patologia esistente, redatta dal medico curante.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.
- Donne in gravidanza e bambini a partire dai 6 mesi di età.
- Ricoverati presso strutture per lungodegenti.
- Operatori sanitari.
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
- Addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e determinate altre categorie di lavoratori, tra cui quelli a contatto con animali.
Centri vaccinali dell'Asp di Palermo
Per sottoporsi alla vaccinazione presso i centri dell'Asp di Palermo è innanzitutto necessario prenotarsi tramite il CUP Vaccinale raggiungibile al numero telefonico 091 8286802 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00).
-Settecannoli, Via Emiro Hassan 54
-Arcoleo (Villagrazia) - via Giorgio Arcoleo 25
-Presidio Turrisi Colonna - via Turrisi Colonna 43
-Presidio Aragonesi, piazzetta Aragonesi
-Pietratagliata, via Crocifisso a Pietratagliata 50
-Pallavicino - Via Spata 25
-D’Azeglio - Via M. D'Azeglio 6
-Casa del Sole - via Luigi Sarullo 19 (Ex Ur3)
-Arenella - Via Papa Sergio I c/o P. Enrico Albanese
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
53.974 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.981 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




