TEATRO
Al Teatro Lelio un corso per operatori teatrali condotto da Alberto Cordaro
Il Teatro Lelio di Palermo organizza, a partire da ottobre, un corso gratuito della durata di 40 ore per diventare operatori teatrali, condotto dal regista Alberto Cordaro

Il Teatro Lelio promuove, a partire da mercoledi 18 ottobre, un corso per operatori teatrali della durata totale di 40 ore, condotto dal regista Alberto Cordaro. Per candidarsi scrivere una mail e allegare il proprio curriculum vitae a selezioneteatrolelio@gmail.com.
Il corso, totalmente gratuito, è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti, e verrà svolto con un incontro settimanale ogni mercoledì: le selezioni per l'iscrizione si svolgeranno nel periodo tra mercoledì 11 e sabato 14 ottobre.
Obiettivo del percorso è quello di formare una figura che sia in grado di utilizzare il linguaggio teatrale nell’ambito di attività educative e formative. Il percorso si rivolge a professionisti e non che vogliono conoscere ed approfondire l’ambito dell’espressione teatrale.
I partecipanti verranno preparati su dinamiche legate sia all’ambito pedagogico e formativo, che appartenenti all’area della recitazione, e dello spettacolo.
La figura dell’operatore teatrale si inserisce nei nuovi percorsi formativi da spendere nei diversi settori della formazione. In particolare, l’operatore teatrale è un professionista che conosce le dinamiche espressivo teatrali, con competenze registiche ed organizzative.
Il corso, totalmente gratuito, è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti, e verrà svolto con un incontro settimanale ogni mercoledì: le selezioni per l'iscrizione si svolgeranno nel periodo tra mercoledì 11 e sabato 14 ottobre.
Obiettivo del percorso è quello di formare una figura che sia in grado di utilizzare il linguaggio teatrale nell’ambito di attività educative e formative. Il percorso si rivolge a professionisti e non che vogliono conoscere ed approfondire l’ambito dell’espressione teatrale.
I partecipanti verranno preparati su dinamiche legate sia all’ambito pedagogico e formativo, che appartenenti all’area della recitazione, e dello spettacolo.
La figura dell’operatore teatrale si inserisce nei nuovi percorsi formativi da spendere nei diversi settori della formazione. In particolare, l’operatore teatrale è un professionista che conosce le dinamiche espressivo teatrali, con competenze registiche ed organizzative.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus