CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Gli incendi, anni di assenze (e l'incidente): via gli alberi pericolanti a Boccadifalco

Nei giorni scorsi un albero è caduto lungo la statale 57, finendo sopra un’auto che passava in quegli istanti: a bordo viaggiava una coppia rimasta ferita. I dettagli

  • 25 agosto 2025

Albero caduto a Boccadifalco (foto di "Insieme per Boccadifalco")

Da anni i cittadini chiedevano la messa in sicurezza della Sp 57. Siamo nel quartiere Boccadifalco, dove, nel 2023, l’area venne interessata da un vasto incendio.

Già, da qui, vari appelli all’Amministrazione comunale per rendere più vivibile (e sicura, soprattutto) l’intera zona. Appelli ascoltati (finalmente) dopo una tragedia scampata: nei giorni scorsi, infatti, proprio nella tarda serata del 16 agosto, un albero è caduto lungo la statale 57, finendo sopra un’auto che transitava in quegli istanti: a bordo della vettura viaggiava una coppia che è rimasta ferita.

Tanta paura e, finalmente, stamattina, è cominciata la rimozione degli alberi pericolanti lungo la Sp 57. Gli interventi sono iniziati dopo un’ordinanza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a seguito di numerosi appelli.

«Abbiamo raggiunto un obiettivo molto importante – racconta Luca Baglione, presidente dell’Associazione Insieme per Boccadifalco – quello di mettere in sicurezza il primo tratto della Sp 57, dopo tanti solleciti fatti all’Amministrazione comunale. Oggi, finalmente, si sta intervenendo per potere fare in modo che questo tratto di strada venga messo in sicurezza».

Dopo l’incendio del mese di luglio del 2023, gli alberi erano stati pesantemente danneggiati, ma non c’era stato, secondo quanto riferiscono dall’Associazione "Insieme per Boccadifalco", nessun intervento.

Poi, l’incidente, nella notte del 16 agosto, quando un albero aveva colpito una vettura in transito senza, per fortuna, causare ingenti danni ai passeggeri, marito e moglie, presenti all’interno dell’auto.

Tanta la paura tra i cittadini e, oggi, finalmente, un piccolo passo verso una maggiore sicurezza dell’intera zona, dal momento che (per ora) si sta intervenendo sul primo tratto della Sp 57.

«Mettiamo in sicurezza il passaggio dei cittadini in transito, soprattutto dopo l’ultimo episodio di alcune settimane fa – conclude il consigliere comunale, Antonino Randazzo -. Purtroppo, a due anni dal grave incendio che ha devastato quest’area, questa era l’unica soluzione possibile per garantire la sicurezza di chi la attraversa quotidianamente».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI