Ha conquistato tutti per le case a 1 euro: un borgo in Sicilia diventa set per la Svezia
Ciak si gira: la Sicilia diventa set per una tv svedese. Da anni un borgo desta curiosità, non solo per il paesaggio che offre, ma anche per le opportunità che dà

Sambuca di Sicilia diventa set per una tv svedese
Il caso è stato affrontato già da Discovery Channel con l’attrice italo americana Lorraine Bracco che realizzato un format televisivo sulla ristrutturazione della casa acquistata a 1 euro dall’attrice.
Ma adesso è il turno della tv svedese Kanal 5 e Max.
Si tratta dell'emittente televisiva più diffusa in Svezia e si è aggiudicata lo scorso novembre una casa nel Borgo siciliano.
Marie Olsson Nylander e Bill Nylander sono sposati, arredatrice di interni lei, responsabile di una società stradale lui.
Si trovano già a Sambuca per un progetto di ristrutturazione che darà vita ad una serie televisiva e il programma andrà in onda in autunno in 5 puntate.
«Sono convinta che devo salvare ogni singolo elemento della casa che rimandi alla sua storia e alla tradizione costruttiva del posto - lo racconta Marie Olsson Nylander intervistata dalla stampa svedese secondo quanto riporta La Sicilia. -. Questo è probabilmente il nostro progetto più impegnativo di sempre».
«Qui trascorreremo le nostre vacanze insieme ai nostri quattro figli - afferma Bill -.
«Il mare è a due passi e il Borgo è davvero bello, ricco di storia. I sambucesi poi sono particolarmente accoglienti».
Persino sui loro profili social esprimono tutto il loro entusiasmo a riguardo: «Dico sempre che il mio lavoro è stranissimo, ma è anche molto divertente - lo scrive Marie sui social -.
Tutte le impressioni, tutte le persone, tutti gli avvenimenti, tutti gli incontri, dialogare con gli altri, tutto. È un dare e ricevere continuo».
Ma perché e soprattutto come si acquista una casa a così poco?
Perché ormai si sa, se ti dicono che puoi acquistare una casa con soltanto 1 euro, puoi crederci.
Grazie al progetto "Case a 1 euro", si può diventare proprietari con una cifra simbolica.
L'obiettivo è sempre quello: contrastare lo spopolamento dei borghi che vengono abbandonati principalmente da giovani che cercano opportunità altrove.
Ma con questa operazione si può dare nuovamente vita a luoghi di straordinaria bellezza che purtroppo pian piano si stanno spegnendo.
L'iniziativa potrebbe dare una scossa al mercato immobiliare facilitando l’accesso alle case di proprietà ai giovani, per i quali la possibilità di poter accedere ad un mutuo è spesso di questi tempi un ostacolo insuperabile.
Una valida alternativa è anche l'acquisto di una casa per renderla una vera e propria attività turistica così da promuovere il borgo e attivarne l'economia.
Sempre nell’ottica di accoglienza, si può considerare l'opportunità di riqualificare lo spazio acquistato con un piccolo hotel o un B&B.
Per comprare questi immobili a 1 euro occorre prima di tutto essere in possesso di un codice fiscale italiano, contattare il Comune prescelto e manifestare la propria intenzione ad acquistare e restaurare la struttura.
Successivamente si devono sostenere delle spese aggiuntive, relative ad esempio alla parcella del notaio e alla polizza fideiussoria di 5.000 euro che serve al Comune per avere una garanzia che l’acquirente porti a termine i lavori.
Una volta ricevuti i permessi, ci si impegna ad iniziare la ristrutturazione entro un massimo di due mesi e a finirla entro un anno. L’investimento complessivo richiesto varia in base al bando, ma solitamente si aggira tra i 20.000 e i 25.000 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|