Il concertone di Radio Italia a Palermo, da Blanco ad Annalisa: i cantanti al Foro Italico
Dopo un anno di stop, finalmente ci siamo: "Radio Italia Live" torna a Palermo e infiamma il Foro Italico. I cantanti sul palco, i varchi, le regole e tutte le info

Rose Villain, Blanco e Annalisa sono tra i cantanti del Concertone di Radio Italia a Palermo 2025
Dopo un anno di pausa torna nel 2025 a Palermo l’appuntamento musicale live e gratuito più atteso dal capoluogo, uno degli eventi più grandi che la città accoglie e tra blocchi e divieti spesso è difficile gestire il traffico (In un nostro articolo tutte le info su strade chiuse e parcheggi).
«Palermo è un luogo dove si possono fare grandi eventi - dichiara Giampiero Cannella assessore alle Politiche culturali, Sistema museale e bibliotecario, Spettacolo ed eventi culturali -.
Dove si possono realizzare momenti che rilancino anche a livello internazionale l'immagine della città.
Il concertone di Radio Italia è un super evento per le sue dimensioni e per il prestigio di Radio Italia e ha una duplice funzione. Non solo rappresenta un momento di svago e di divertimento per la sua funzione musicale per ascoltatori non soltanto siciliani e palermitani.
Vi ricordo che due anni fa c'erano ragazzi che venivano da tutti Italia ed è stato impressionante.
La seconda motivazione è che - continua l'assessore -proietta un'immagine di Palermo con le sue location incredibili che non sono solo la Cattedrale o le cupolette rosse di San Giovanni degli Eremiti. Il Foro Italico è una parte molto bella della città sul mare che spesso non viene vista. Siamo grati a Radio Italia per aver pensato a Palermo come luogo deputato per il Concertone».
IL CAST DEI CANTANTI
L'evento live, completamente gratuito, vede esibirsi: Annalisa, Blanco, Francesco Gabbani, Gaia, Negramaro, Noemi, Raf, Rhove, Rkomi, Rose Villain, Tananai, The Kolors.
Ad accompagnarli è la Radio Italia Live Orchestra diretta dal M° Bruno Santori, mentre ad alternarsi alla conduzione le voci storiche dell’emittente, confermando la formula lanciata per la scorsa edizione del concerto.
Alla conduzione le voci di Radio Italia Giuditta Arecco, Daniela Cappelletti, Marco Falivelli, Francesca Leto, Mauro Marino, Enzo Miccio, Paoletta, Emiliano Picardi.
La sigla dell’evento sarà eseguita live da Saturnino e le schede artisti saranno lette da Luca Ward.
COME ACCEDERE: LE REGOLE
Possono entrare nell'area del concerto solo chi è riuscito a prendere gli accrediti gratuiti sulla piattaforma Ticketone, andati sold-out nel giro di 2-3 giorni.
Il grande prato del Foro Italico è stato suddiviso in 3 settori, a cui si accede attraverso altrettanti varchi:
- Piazza Tonnarazza (Sant'Erasmo)
- via Lincoln
- via Cala (adiacenze Circolo Canottieri)
In ogni biglietto è indicato il varco presso cui recarsi, per cui è bene presentarsi direttamente nell'ingresso assegnato e non in un altro.
l biglietto va mostrato al varco d'ingresso. Può essere stampato (in questo caso è bene assicurarsi che sia integro e ben leggibile al momento della presentazione ai varchi) oppure presentato su smartphone (in questi casi l'organizzazione raccomanda di sistemare la luminosità del proprio cellulare e tenerlo a portata di mano all'ingresso).
Ogni biglietto è valido per un solo ingresso e viene invalidato dopo il primo controllo.
L'ingresso è consentito entro le ore 18.30. Lo spettacolo inizia alle ore 20.40.
Non è prevista l’installazione di maxi schermi in altre zone della città.
In un nostro articolo tutte le info da sapere su traffico e come arrivare al Foro Italico (con bus, tram o treni), così pure le principali regole da conoscere per chi va al concerto.
Accesso persone con disabilità
Al Foro Italico di Palermo è stata allestita un'area dedicata alle persone con disabilità.
Tutti gli accrediti sono esauriti e limitati in funzione della sussistenza di adeguati spazi a garanzia dei movimenti e degli spazi di manovra necessari per ogni operazione di afflusso e deflusso, anche in emergenza, dall’area.
L'accesso all'area disabili rimane assolutamente gratuita, solo le persone con disabilità che hanno ricevuto via email l'accredito per loro e per un accompagnatore possono accedere dal varco presente in Piazza Tonnarazza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|